Egitto
Siamo presenti in Egitto dal 2009, nel corso degli anni abbiamo collaborato con le scuole salesiane de Il Cairo e Alessandria.
Negli anni successivi alla primavera araba, il Paese ha vissuto una crisi socioeconomica che ha colpito soprattutto i giovani e famiglie che versano in situazioni di difficoltà.
Per contrastare ciò il nostro intervento ha come obiettivi di contribuire all’aumento del tasso di occupazione giovanile nel settore tecnico professionale e di rafforzare le competenze e le opportunità di impiego degli studenti degli istituti Don Bosco del Cairo e Alessandria, rispondendo alle richieste del mercato del lavoro locale.
Grazie a finanziamenti pubblici e privati siamo intervenuti nei seguenti settori d’intervento:
1. Educazione, formazione e inserimento socioprofessionale
In questo ambito abbiamo dato continuità al progetto “Giovani e lavoro in Egitto” lanciando il programma che ha ricevuto approvazione sotto il titolo di “Promozione di impiego per giovani in Egitto attraverso formazione, innovazione e sinergie con il mercato”. L’iniziativa consentirà di continuare a sostenere il processo di innovazione già attivato a sostegno delle due scuole tecniche e professionali salesiane de Il Cairo e Alessandria attraverso azioni di formazione dei docenti, corsi di formazione tecnica e professionale, rinnovo delle attrezzature e dei laboratori e rafforzamento dell’ufficio del lavoro.
2. Migrazioni e sviluppo
L’approvazione del progetto FAMI ha permesso di aprire un nuovo settore nelle migrazioni e sviluppo presso la casa salesiana de Il Cairo
3. Rafforzamento delle Organizzazioni della società civile e degli altri attori dello sviluppo
Dopo aver realizzato nuovi studi volti a identificare i bisogni delle due scuole salesiane, abbiamo tradotto i bisogni emersi in proposte progettuali. Inoltre, siamo impegnati nella creazione di reti a livello locale con organismi internazionali come UNHCR, IECD e Caritas Alessandria.
Obiettivi futuri
Abbiamo intenzione di consolidare la nostra presenza nel Paese e di ripartire il carico lavorativo attraverso l’introduzione di una nuova figura di supporto allo staff espatriato.
Vogliamo poi rafforzare la nostra posizione negli ambiti di intervento dove già siamo presenti attraverso nuovi progetti per le due scuole tecnico professionali del Cairo e di Alessandria.
Infine, valuteremo la possibilità di dare avvio al processo di registrazione del VIS in Egitto.