Albania
Siamo presenti nel Paese dal 1994, in particolare nel nord dell’Albania, nelle località di Malesi e Madhe dove cooperiamo con MAECI, AICS, CE, governo albanese e donatori privati. Siamo riconosciuti come interlocutori di rilievo nell’ambito dello sviluppo rurale, con l’obiettivo di rafforzare le attività produttive, potenziare l’offerta agroturistica nonché stimolare la partecipazione dei beneficiari ai processi di sviluppo e creare una rete di comunicazione e scambio tra le comunità locali.
Lavoriamo in Albania utilizzando un approccio di tipo integrato, in cui sono le comunità stesse, guidate dal VIS e affiancate dal governo locale, ad individuare priorità e programmare interventi di supporto per migliorare la qualità della vita sotto ogni aspetto, considerando la persona nel contesto del territorio e l’importanza di far sviluppare congiuntamente il benessere economico e sociale. Il fine ultimo dei progetti è dunque quello di valorizzare le risorse e potenzialità presenti in loco rafforzando la società civile, affinché diventi attore attivo nello sviluppo del proprio territorio, coinvolgendo gli abitanti in attività legate al sostegno ai piccoli produttori e alla valorizzazione dei prodotti locali legati alla storia del Paese.
Dopo il terremoto del 2019 abbiamo ampliato il nostro gruppo di volontari e agenti di sviluppo locale per fornire supporto alle famiglie colpite dal terremoto, consolidando i rapporti con Caritas (Italia e Albania).
Grazie a finanziamenti pubblici e privati siamo intervenuti nei seguenti settori d’intervento:
- Educazione, formazione e inserimento socioprofessionale
Siamo impegnati in Albania in attività di formazione sui temi della protezione ambientale e della valorizzazione territoriale.
Nel corso degli anni abbiamo realizzato incontri ed eventi di sensibilizzazione giovanile, visite studio e sessioni teoriche e pratiche per agricoltori e studenti nelle scuole; dato avvio ed implementato training per i produttori di miele in collaborazione con Agronomi Senza Frontiere; training sugli standard di produzione di formaggi artigianali con un esperto di Slow Food; training sulla gestione sostenibile della biodiversità a fini turistici; training per le guest-houses su gestione del cliente e standard igienico- sanitari; corso di formazione professionale Alberghiera e Receptionist a Permet e per Guida Turistica Locale in collaborazione con il Centro Regionale di Formazione Professionale. Inoltre, abbiamo portato avanti un progetto cross-border tra Albania e Kosovo incentrato sulle tematiche giovanili che include la realizzazione di un workshop e trekking tematici in Albania e un summer camp rurale per ragazze tra Albania e Kosovo.
In ultima istanza il nostro lavoro è rivolto all’inserimento socio-professionale, processo attivato attraverso l’erogazione di decine di microcrediti e mini grant impiegati prevalentemente a sostegno delle attività agricole e turistiche locali.
A livello nazionale, al fine di ampliare la promozione di opportunità e creare condizioni favorevoli per l’apprendimento permanente e per il lavoro di giovani svantaggiati, sono stati formati gli agenti di sviluppo locale in collaborazione con istituzioni centrali e locali, pubbliche e private.
- Rafforzamento delle Organizzazioni della società civile (OSC) e degli altri attori di sviluppo
In Albania siamo impegnati nel rafforzamento del partenariato e nello sviluppo delle capacità degli operatori, delle istituzioni e delle organizzazioni della società civile. Ad esempio, grazie al nostro supporto è stato redatto un action plan tra il forum delle OSC e le municipalità di Malesi e Madhe
Negli anni abbiamo promosso la partecipazione ed organizzazione di incontri comunitari, fiere ed eventi locali e diversi eventi internazionali per la promozione del turismo locale.
Abbiamo rafforzato e dato visibilità alla figura dell’agente di sviluppo locale; realizzato una mappatura delle associazioni locali presenti nel territorio; fornito assistenza tecnica ad operatori turistici ed agricoltori e fornito sostegno per il miglioramento della qualità e la commercializzazione dei prodotti (come il formaggio tradizionale Mishavine, divenuto presidio Slow Food, e i mirtilli selvatici di Kelmend, che sono in fase di valutazione) e la creazione del gruppo Slow Food Youth Network.
Inoltre, una piattaforma di comunicazione per le OSC è stata realizzata.
- Ambiente
Siamo attivi in Albania sul tema ambientale con campagne di sensibilizzazione a cittadini e studenti sul tema del riciclo e raccolta differenziata e sulla prevenzione degli incendi, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione della comunità e dei privati all’attivazione di buone pratiche ambientali e attenzione e cura per l’ambiente.
Inoltre, siamo attivi anche nel capacity building e sensibilizzazione delle autorità locali sulle tematiche ambientali, promuovendo giornate ecologiche con giovani volontari locali.
Infine, stiamo lavorando alla promozione di proposte turistiche alternative nelle aree montane dell’Albania.
- Emergenza
Numerose famiglie colpite pesantemente dal terremoto sono state assistite con attività di housing assistance e animazione nell’unità amministrativa di Bubq.
Obiettivi futuri
si conferma la volontà di rafforzare l’impegno nel settore sociale, in particolare curando la sostenibilità del centro giovanile di Koplik, e l’intenzione di incrementare i rapporti di collaborazione con gli enti e le associazioni del territorio. Inoltre, si desidera finalizzare il corso per agente di sviluppo locale, avviare il percorso di regolarizzazione della proprietà fondiaria, migliorare la visibilità dei progetti e ampliare gli orizzonti territoriali e tematici.
Scheda Albania – Bilancio Sociale 2021
Scarica il "Report di valutazione esterna"