Salta al contenuto principale

“Laghi d’Albania” e Turismo Sostenibile: un viaggio verso un futuro responsabile a "Fa’ la cosa giusta"

A marzo, Milano ha accolto la 21ª edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, una delle principali fiere italiane dedicate al consumo consapevole, alla mobilità sostenibile, all’alimentazione biologica, alla moda etica e al turismo responsabile.

L’edizione del 2025 ha visto la partecipazione di oltre 52.000 visitatori e 450 eventi, tra cui workshop, degustazioni e incontri.

Il progetto “Laghi d’Albania” è stato uno dei protagonisti della fiera perché, seguendo quello che è il suo obiettivo, ha voluto promuovere un modello di turismo responsabile che valorizzi il patrimonio naturale e culturale delle meravigliose aree lacustri e montane dell’Albania, che rispetti l'ambiente e contribuisca al benessere delle comunità locali.

VIS Albania e COSV, grazie al sostengo dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e la collaborazione dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) hanno avuto l’occasione di presentare il Lago di Scutari, le Alpi Albanesi (Nord Albania) e il lago di Ohrid/Pogradec (Sud Est) come destinazioni turistiche sostenibili, che offrono un’esperienza unica alla scoperta di paesaggi, sapori e sorrisi ancora autentici. Si tratta di territori dove il turismo può rappresentare un motore positivo per lo sviluppo economico e la coesione sociale.

Una delle principali novità della fiera è stata la sezione dedicata agli stand di tre progetti di cooperazione allo sviluppo nei Balcani, finanziati da AICS: “Laghi d’Albania”, “Vita Vjosa” (Albania) e “Via Dinarica” (Kosovo). Durante l’incontro intitolato “Turismo Responsabile e Cooperazione allo Sviluppo nei Balcani”, i rappresentanti di questi progetti hanno avuto l’opportunità di condividere buone pratiche e presentare le iniziative attuate nei rispettivi territori. Gli interventi mirano a sostenere giovani, imprese, enti locali e ampie fasce di comunità nel potenziamento dei servizi turistici, nella formazione di guide e operatori del settore, nella realizzazione di sentieri, e, tra le attività più rilevanti, nell’offrire assistenza tecnica agli enti locali impegnati nella gestione del patrimonio naturale. 

La fiera ha rappresentato anche un’importante occasione di riflessione sul futuro del turismo in queste aree, sempre più apprezzate da viaggiatori in cerca di luoghi che non solo raccontano storie, ma che offrono l’opportunità di ritrovare un contatto profondo con la natura e con sé stessi.

VIS Albania ringrazia tutti i visitatori, i partner e gli organizzatori che hanno contribuito al successo di questa importante fiera, e si impegna a proseguire il suo lavoro per un futuro in cui il turismo possa essere una risorsa per tutti, sempre nel rispetto della natura, delle comunità e tradizioni locali.

E per chi volesse scoprire di più su queste terre, cliccare qui per accedere ad una guida presentata in anteprima durante la fiera.