Salta al contenuto principale

Progetto "GreenAL": risultati del report sull’inquinamento, finanziamenti e Networking per un futuro sostenibile in Albania

Nel mese di marzo, a Tirana, si è svolto un evento di grande rilevanza nell'ambito del progetto GreenAL – Supporting Enviornmental Civil Society Organisations 2024-2027, dal titolo “GreenAL: Pubblicazione dei Risultati Ambientali, Finanziamento dei Progetti e Networking”.

L'obiettivo principale dell'evento è stato quello di rendere noti i risultati del Rapporto Alternativo Annuale sulla qualità dell'aria e sui livelli di rumore per l'anno 2024, realizzato nell'ambito del monitoraggio ambientale a Tirana. L'analisi ha riguardato 13 stazioni distribuite lungo la piccola circonvallazione di Tirana, dove sono stati monitorati il livello di rumore e diversi inquinanti atmosferici tra cui anidride carbonica (CO₂) ed ossido di azoto. I dati raccolti nel periodo da agosto a dicembre hanno evidenziato preoccupanti superamenti dei limiti accettabili per alcuni inquinanti, suggerendo la necessità di interventi urgenti per migliorare la qualità dell'aria e ridurre l'inquinamento acustico nella capitale albanese.

Un momento centrale dell'evento è stato la presentazione dei vincitori del primo bando dei Grant tematici e regionali, che hanno ricevuto il sostegno finanziario per i loro progetti. I Grant, mirati a promuovere azioni focalizzate su temi quali il clima, la natura e l'inquinamento, offrono un supporto fondamentale per le organizzazioni della società civile che operano in Albania. In totale sono stati assegnati 3 Grant tematici e 6 Grant regionali che verranno implementati a livello nazionale e regionale, per affrontare le sfide ambientali in modo coordinato e innovativo.

Un ulteriore passo importante verso la cooperazione tra le realtà impegnate nella tutela ambientale è stato il Memorandum di Collaborazione firmato al termine dell'incontro. La creazione della Rete delle Organizzazioni della Società Civile GreenAL rappresenta un'opportunità unica per rafforzare la collaborazione tra le organizzazioni ambientaliste, altre realtà non ambientali, esperti, attivisti e altri soggetti interessati. Questo network mira a sviluppare iniziative comuni e sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi ambientali, unendo forze diverse per affrontare le sfide globali con un approccio collaborativo e multidisciplinare.

L'evento ha visto anche la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali ed esperti del settore. In particolare, la Direttrice Esecutiva di Co-PLAN, Anila Bejko (Gjika), e il Vice Capo Missione e Capo della Cooperazione allo Sviluppo dell'Ambasciata Svedese in Albania, Erik Illes, hanno espresso il loro sostegno e apprezzamento per l'importante lavoro svolto dal progetto GreenAL e per l'impegno delle OSC coinvolte nel miglioramento delle condizioni ambientali in Albania.

Con il progetto GreenAL, finanziato da Sida - Swedish International Development Cooperation Agency con fondi del governo svedese ed implementato da CoPLAN – Institute for Habitat Development, VIS Albania e Cosv, l'Albania si avvia verso una maggiore sensibilizzazione e una gestione più efficace delle risorse naturali, aprendo la strada a soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali del paese.