All’inizio di novembre, Loana Corraini, responsabile delle risorse umane del VIS e Nico Lotta, ingegnere ed ex Presidente V

Mi chiamo Nelson Gabriel Pedro, ho 20 anni e ho raccolto tutte le mie forze per cambiare vita e costruirmi un futuro più stabile. Trovare la volontà di migliorare non è stato facile, ma ne è valsa la pena.
Da bambino sono cresciuto a Viana, vicino a Luanda, con mia nonna materna. Nel 2018, dopo essersi allontanata da casa per un breve periodo ho preso la decisione di scappare e sono finito per vivere una vita errante per strada, coinvolto in furti, aggressioni e uso di droghe.
Una notte, dopo essere stato portato dalla polizia in un’altra provincia, ho finalmente realizzato che continuare in quel modo non era sostenibile. Affrontavo quotidianamente la fame, la violenza e il pericolo. Decisi di tornare a Luanda e mi rivolsi a Casa Magone, una casa comunità per ragazzi di strada, iniziando così un percorso di sostegno e reinserimento familiare.
Gli educatori del Centro mi hanno accolto e attraverso il servizio di localizzazione familiare ho ristabilito il contatto con mia nonna, che è entrata in contatto con la realtà salesiana ed era felice di potermi visitare. Una volta reinserito a casa, il VIS e la Rete “Lares Dom Bosco” hanno sostenuto la mia famiglia con aiuti economici, pacchi alimentari e prodotti igienici. Grazie a queste iniziative, ho avuto l'opportunità di studiare e ricevere una formazione tecnico-professionale che ora mi sta aprendo le porte nel mondo del lavoro. Attualmente, infatti, sto facendo un tirocinio in un’azienda commerciale.
Sono davvero soddisfatto e mi sto impegnando al massimo. Spero di poter continuare su questa strada e magari, un giorno, realizzare il sogno di avere un'attività tutta mia.
In Angola, nella provincia di Luanda e nelle zone limitrofe, il VIS insieme ai Salesiani di Don Bosco stanno portando avanti il progetto “Il Futuro è nelle Nostre Mani - Azioni integrate di protezione e promozione dei Giovani dell’Angola” finanziato dalla CEI, la Conferenza Episcopale Italiana.
Il progetto prevede interventi di accompagnamento ai minori in situazione di vulnerabilità per promuovere e potenziare il loro reinserimento famigliare, sociale e lavorativo e aumentare il loro coinvolgimento e partecipazione nella comunità.
Si è svolto alla fine di novembre, all'Università Cattolica di Luanda, il ventunesimo ed ultimo forum angolano sul volontariato e la cittadinanza giovanile.
Pubblichiamo il diario di Daniele, operatore del VIS in Angola:
Olà, tudo bem?
A partire da metà novembre il team del VIS in Angola ha accolto sette nuovi stagisti pronti ad integrarsi in diverse aree de
Nel mese di ottobre si è tenuto nella parrocchia di São Paulo a Luanda, un forum dedicato alla partecipazione e all’ascolto
Diversi giovani provenienti da tutti i quartieri della capitale Luanda si sono riuniti nel fine settimana del 28 e 29 ottobre per partecipare al Torneo Solidale di calcio realizzato dal VIS
In data 15 novembre, nella parrocchia di São Paulo a Luanda, si è tenuto un workshop di formazione che ha coinvolto tutto lo staff del VIS in Angola, in una giornata all’insegna della collaborazion
Il Peer to Peer Learning (Peer Learning Session), tenutosi lo scorso 28 ottobre presso l’Istituto Superior Dom Bosco, nasce dalla volontà di motivare e rafforzare le esperienze di
Pubblichiamo il diario di Chiara Malacarne, volontaria SCU del VIS in Angola: