Salta al contenuto principale
VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo
Facilitatori percorso immersivo-sensoriale Roma
Paese: Italia
Sede di lavoro: Roma
Periodo: dal 11 al 23 marzo 2025
Referente: Responsabile dipartimento ECG e campagne
Riferimento progettuale: AID 012618/03/0

Facilitatore\Facilitatrice per percorso immersivo- sensoriale a Roma Prog. AID 012618/03/0

“2060: un percorso immersivo sui cambiamenti climatici” è un percorso immersivo e sensoriale dedicato agli studenti della scuola secondaria di 1 e 2 grado, aperto all’intera cittadinanza.  Il percorso costituisce un'esperienza ad alto coinvolgimento emotivo dove poter sperimentare le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Il percorso è realizzato nell’ambito del progetto “TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una nuova CIttadinanza ecologica” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG).  Si inserisce nell’ambito delle iniziative di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) e si pone l’obiettivo di promuovere comportamenti e forme di partecipazione volti alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici e si rivolge a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado ed è aperta ai cittadini.

Il percorso è itinerante e sono state già effettuate 9 tappe nei comuni coinvolti dal progetto TESTiamoCI (Padova, Salerno, Genova, Genazzano, Gardone Val Trompia, Oristano, Casalecchio di Reno, Roma, Messina).

L’esperienza del percorso per i visitatori consiste in un viaggio simulato, dovuto agli effetti del cambiamento climatico. Dopo brevi video in una prima sala immersiva sui cambiamenti climatici, si sperimentano le condizioni causate dal "clima impazzito". Gli attori/facilitatori guideranno i visitatori in un percorso fisico e sensoriale, facendo toccare con mano le conseguenze del nostro futuro se non cambiamo rotta nelle scelte energetiche ed ambientali. Conclude il percorso uno spazio con dibattiti guidati dai facilitatori nel quale gli studenti potranno condividere sensazioni ed emozioni, confrontare ciò che si è appreso e scoprire come contrastare i cambiamenti climatici.

La seconda tappa di Roma, per la quale si stanno ricercando 2 risorse per il ruolo di facilitatore\attore per il percorso, si terrà presso la Parrocchia Natività di Maria Santissima

via dei SS. Martiri di Selva Candida, 7 - Roma). La mattina sarà visitabile esclusivamente per le classi di scuola secondaria (di primo e di secondo grado) mentre resterà aperta alla cittadinanza nei pomeriggi. Si prevede quindi un impegno a orario variabile, di massimo 8 ore al giorno (a titolo di esempio, ci saranno giorni con orario 9.00-17.00 o giorni con orario 12.00-20.00)

Finalità della posizione:

La persona selezionata seguirà la realizzazione del percorso immersivo e sensoriale per il progetto "TESTiamoCI per il futuro" a Roma. Collaborerà con il gruppo di facilitatori nell’allestimento e organizzazione delle attività e faciliterà il percorso a tutti i partecipanti, guidando i giochi teatrali e le attività previste, e accompagnando di fatto gli studenti e i visitatori per l’intero percorso.

Sarà fornita una formazione specifica e obbligatoria di due giorni (previste nei giorni 12 e 13 marzo) per acquisire le competenze necessarie alla facilitazione del percorso.

Attività previste:

  • Supportare lo svolgimento del percorso immersivo sensoriale, animare le attività interne, spiegare le attività ai partecipanti, gestire allestimento e disallestimento, apertura e chiusura del percorso.

Requisiti

  • Esperienza pregressa di almeno tre anni nell’animazione di progetti, preferibilmente educativi rivolti a minori e giovani;    
  • Cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di Stato membro dell’Unione Europea o di Paesi terzi, purché́ il candidato sia in possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana e solo per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, essere in possesso di permesso di soggiorno che consente l’esercizio di attività lavorativa;        
  • Ottima conoscenza della lingua italiana
  • Residenza o domicilio nel comune di Roma o territori limitrofi
  • Pregressa esperienza in ambito teatrale\ attoriale (preferenziale ma non obbligatorio)

 

Conoscenze e competenze:

  • Conoscenza dei temi legati alla sostenibilità ambientale;         
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo;
  • Capacità di lavorare in team;      
  • Capacità di adattamento e problem solving;

Per inviare la candidatura compilare il form specificando il ruolo: 3234 Facilitatori progetto ECG Roma 2

Si richiede il CV, lettera di motivazione e le Referenze (almeno 2 contatti).

Scadenza invio candidature: 19/02/24

Si comunica che saranno contattati solo i profili che rispettano i requisiti.