Istituto Oikos (www.istituto-oikos.org) ha iniziato la sua attività a Milano nel 1996 e oggi opera in Italia, in Europa e nel Sud del mondo per promuovere una gestione responsabile delle risorse naturali e diffondere modelli di vita più sostenibili come strumenti di sviluppo socio-economico e di lotta alla povertà. La visione di Istituto Oikos è quella di un futuro in cui ecologia, economia ed equità siano integrate, conciliando le esigenze dell'uomo e dell'ambiente. La missione è contribuire alla conservazione degli ecosistemi promuovendo lo sviluppo con professionalità, innovazione e partecipazione.

Descrizione del lavoro
Cerchiamo una persona fortemente motivata, con grande capacità di lavoro in team e un background nel settore ambientale su tematiche legate alla gestione e conservazione della biodiversità.
Il candidato selezionato guiderà la gestione tecnico-amministrativa di un progetto Interreg Italia-Svizzera della durata di 30 mesi sulla gestione e riqualificazione degli ecosistemi del fiume Ticino. Il candidato sarà inserito all’interno del team di lavoro dell’Unità “Programma Ambientali Italia Europa-Mediterraneo” di Istituto Oikos, con cui lavorerà in stretta sinergia.
Il progetto prevede il coordinamento di 5 partner italiani (enti pubblici, enti del terzo settore e profit) e il raccordo con il partenariato svizzero, costituito da 4 partner con la Fondazione Bolle di Magadino come capofila. La persona selezionata dovrà quindi inserirsi in un partenariato ampio ma già coeso, facilitando i processi tra Enti e garantendo il rispetto delle tempistiche previste dal progetto.
Il progetto si pone l'obiettivo di ottenere una gestione coordinata della biodiversità transfrontaliera lungo il Corridoio Ecologico del Fiume Ticino, costituito da un’ampia area condivisa da regione Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, che comprende gli ecosistemi acquatici e terrestri legati al Fiume.
Funzioni principali
La posizione richiede capacità di gestione tecnico-amministrativa di progetti multi-stakeholder, di coordinamento di reti complesse di partenariato e di rappresentanza in contesti internazionali.
Le principali responsabilità saranno:
• Gestire l'andamento del progetto assicurando la conformità con le procedure del donatore e rispettando tutti gli standard tecnici, finanziari e amministrativi del programma, in conformità con le procedure interne di Istituto Oikos, supervisionando il progresso complessivo e l'uso delle risorse, applicando una gestione adattiva quando necessario.
• Garantire che lo svolgimento delle attività di progetto sia efficace, efficiente e in linea con gli obiettivi e il cronoprogramma di progetto.
• Gestire attentamente il budget del progetto, applicando le procedure dell'organizzazione e le normative dell'Unione Europea.
• Gestire i rapporti con i partner in un’ottica di trasparenza, sviluppando una comunicazione efficace e corretta.
• Mantenere i rapporti con il donatore del progetto, partecipare alle riunioni di coordinamento e promuovere il progetto all’interno dei maggiori network alpini in tema di conservazione della biodiversità, riqualificazione del paesaggio e reti ecologiche.
• Contribuire alla definizione di nuovi progetti e di una strategia a lungo termine per l'area di intervento.
Requisiti essenziali:
• Laurea magistrale (o equivalente) in biologia, scienze naturali, scienze forestali, ingegneria ambientale, o settori correlati.
• Almeno 3 anni di esperienza in gestione di progetti multi-stakeholder nel settore ambientale.
• Familiarità con la gestione amministrativa e finanziaria dei progetti.
• Capacità di rappresentanza e relazione a diversi livelli.
• Buona conoscenza della lingua inglese.
Titoli preferenziali:
· Esperienze pregresse: nella progettazione e/o realizzazione di attività di riqualificazione ambientale, specialmente inerenti ecosistemi di acqua dolce; nella creazione di reti di partenariato; in attività di gestione e conservazione della biodiversità, specialmente nel settore faunistico.
· Domicilio prossimo all’area di intervento.
Termine per l’invio di candidature: 28 Febbraio 2025. Istituto Oikos si riserva di chiudere la selezione prima del termine nel caso in cui venga identificato il candidato idoneo.
Indicare nell’oggetto: ITA/TICINO/PM/25
NOTA: Solo i candidati selezionati saranno contattati per un primo colloquio e successivamente aggiornati sullo stato della selezione.
Questa selezione rispetta il principio delle pari opportunità (Legge 903/77).