Il 23 Ottobre, sulle rive del lago di Scutari, nel nord Albania, si è tenuto l’evento di lancio del progetto “NaturAlbania: azioni di capitalizzazione e promozione in ambito territoriale e ambi
Oggi i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze di tutto il mondo si trovano a dover immaginare e sperimentare un nuovo modo di imparare e partecipare alle attività scolastiche ed educative.

Si è tenuto questa settimana l’evento conclusivo della campagna della Conferenza episcopale italiana (CEI) “Liberi di partire, liberi di restare”.
Prosegue l’impegno del VIS nell’advocacy internazionale contro i crimini transnazionali organizzati ed in particolare contro la tratta di esseri umani ed il traffico dei migranti, con uno sguardo a
Il 12 ottobre è partito il progetto “Percorsi formativi pre-partenza per favorire l'integrazione sociale e lavorativa dei migranti regolari in Italia”, di durata biennale, finanziato dal Fondo Asil

Nico Lotta, presidente del VIS: “Ci auguriamo che la politica in futuro vorrà affrontare le questioni legate alle migrazioni in maniera coerente, avendo il coraggio di agire anche sulle cause p
La regione di Malesi e Madhe, nell’estremo Nord dell’Albania, è un territorio ancora poco conosciuto, normalmente escluso dagli itinerari turistici più popolari, nonostante negli ultimi due anni st
Per i diari di resto@ttivo nel mondo, oggi pubblichiamo la testimonianza di Ben Kamuntu, referente per la comunicazione VI
Far conoscere ai giovani angolani la bellezza di dedicare tempo agli altri. L'obbiettivo della settimana di promozione del volontariato appena conclus
Fin dall’inizio dell’emergenza da Covid-19, il VIS con la campagna resto@ttivo ha affiancato l'impegno dei salesiani in tu
Proseguono i diari di resto@ttivo in arrivo dai Paesi in cui realizziamo i progetti.
Nonostante le crescenti difficoltà legate al Covid-19, si è conclusa la prima business plan competition nel quadro del progetto “Start Your Business!” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooper