
Requisiti richiesti
Titolo di studio: Laurea quinquennale in agronomia, economia, scienze politiche, ingegneria ambientale/energetica.
Esperienza pregressa: Almeno 3 anni di esperienza nella gestione delle attività Paese di ONG (sedi centrali e/o locali) e/o di progetti di cooperazione.
Conoscenze: Ottime conoscenze di gestione amministrativa e contabile, nonché delle procedure AICS e UE. Padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, software contabili, ecc.).
Lingua: Ottima conoscenza della lingua francese.
Competenze:
- Capacità di implementazione di progetti complessi
- Capacità di gestione e coordinamento dello staff locale
- Capacità gestionali ed amministrative/procedurali
- Capacità di visione e di sintesi
- Capacità di comunicazione e mediazione con partner ed istituzioni.
Requisiti Preferenziali
Precedenti esperienze nell’area dei Grandi Laghi, preferibilmente in Burundi.
Precedenti esperienze di rappresentanza Paese di ONG.
Approfondimenti teorico/pratici su sviluppo agricolo, sicurezza alimentare (master, corsi di specializzazione, ecc.), energia, gestione e valorizzazione dei rifiuti.
Precedenti collaborazioni con L.V.I.A.