Da inizio pandemia l'Angola ha registrato 22.631 casi e 542 morti. I guariti ammontano a 20.879 e si registra una media di 50 casi giornalieri.
L’invasione di locuste, l'emergenza alimentare, la pandemia e infine la guerra.
Grazie a un progetto finanziato dalla Fondazione Lavazza, il VIS in Senegal realizzerà attività di contrasto alle consegue
La ex regione di Brong Ahafo, in Ghana, è una realtà rurale dove la maggior parte della popolazione vive di agricoltura di sussistenza.
Il forno dei Salesiani, cuore pulsante della campagna Pane per Betlemme, parla di fede e solidarietà.
Il 2 marzo è stato avviato in Senegal il primo corso di lingua italiana (livello A1) organizzato dal VIS nell’ambito del progetto "Corsi di formazione pre-partenza per promuovere l'integrazione soc
Nell’ambito del progetto “Child Friendly Schools” realizzato in Palestina e finanziato dall’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), il VIS ha voluto dedicare un’attenzione partic
A Dakar 3 ragazze e 2 ragazzi, tra i 18 e i 22 anni, in condizioni di fragilità familiare ed economica hanno appena ricevuto la borsa di studio “Udženija” per frequentare un corso
In seguito ad esperienze di violenza, isolamento sociale, marginalizzazione e fragilità, molti bambini e ragazzi in Angola iniziano a stare di giorno in strada e infine a viverci.
Chiara Bertoldo, stagista del Master Cooperation and Development dell'Università di Pavia, è da tre mesi in Senegal insieme allo staff VIS.