Oggi riportiamo l’esperienza di Rebecca che ha già collaborato con il VIS prima come volontaria in servizio civile, poi come Project Manager Assistant e ora, sempre con il VIS, è in Palestina come
“Garantire pari opportunità sociali e formative ai giovani e alle donne della città di Goma per contribuire a costruire una società più equa e responsabile nella regione del Nord Kivu in Repubblica
Nei giorni scorsi è iniziato il ciclo di formazione sullo sviluppo dell’incubazione di impresa rivolto al personale governativo della regione e degli istituti tecnici professionali denominati Techn
Il 30 aprile scorso è stata organizzata una gita di ecoturismo per i 52 bambini e ragazzi (tra i 7 e i 17 anni) ospiti del centro salesiano Don Bosco Boys Home di Sunyani in Ghana.
Nel corso della seconda metà del 2021 sono stati portati a destinazione e montati i materiali, i beni e le attrezzature per l’avviamento e l’equipaggiamento di laboratori che ospiteranno la formazi
Il 6 aprile a Zvërnec, nel mezzo della laguna di Narta, a pochi chilometri da Valona, si è tenuto l’evento di consegna dei certificati per i corsi di Birdwatching e HACCP realizzati all’ambito del

Fatjon è un ragazzo di Gruemirë, villaggio nel nord dell'Albania, che, dopo aver lasciato il proprio Paese e aver vissuto in Italia, Inghilterra ed Olanda, è tornato in Albania per realizzare il suo sogno: diventare un produttore di vino locale, valorizzando le tradizioni e le qualità della sua terra.
Nel 2012 ha impiantato un vigneto nell’appezzamento di terreno ereditato dalla sua famiglia, ha progettato autonomamente un sistema di irrigazione e, nonostante le condizioni non ancora ottimali, ha iniziato a produrre vino e raki nel garage di sua sorella.
Nel 2020 Fatjon ha potuto finalmente costruire la sua cantina: dalle fondamenta della vecchia casa di famiglia è nata Kantina Mani, ufficialmente aperta nel 2021.
Grazie al supporto del VIS Fatjon ha comprato l’attrezzatura adeguata per realizzare il suo business e ha portato il vino in numerose fiere ed eventi internazionali legati a Slow Food, partecipando, ad esempio, a “Terra Madre-Salone del gusto 2021”, avvenuta nell’ambito del progetto “D.I.A.S.P.O.R.A.”, promosso dal VIS e dal Centro di Cultura Albanese e finanziato dell’agenzia ONU IOM in Albania e sostenuto da AICS Albania.
Il VIS in Albania è impegnato nella valorizzazione delle risorse e delle potenzialità presenti in loco tramite il rafforzamento della società civile, affinché diventi attore sempre più attivo nello sviluppo del proprio territorio e il sostegno ai piccoli produttori e la valorizzazione dei prodotti locali legati alla storia del Paese ne è un esempio.
Qui il link al sito di Kantina Mani, realizzato nell’ambito del progetto D.I.A.S.P.O.R.A
Ogni due settimane a Klos, un piccolo comune nel cuore dell’Albania, i ragazzi e le ragazze della scuola “Tahir Hoxha” partecipano alle attività previste dal progetto “E-MOTION: School Mobilisation
Fin dai primi momenti del sorgere del conflitto in Ucraina i Salesiani si sono adoperati per raccogliere fondi e beni di prima necessità, hanno organizzato trasporti e predisposto alloggi sia in Uc