Fin dai primi momenti del sorgere del conflitto in Ucraina i Salesiani si sono adoperati per raccogliere fondi e beni di prima necessità, hanno organizzato trasporti e predisposto alloggi sia in Uc
Fin dai primi momenti del sorgere del conflitto in Ucraina i Salesiani si sono adoperati per raccogliere fondi e beni di prima necessità, hanno organizzato trasporti e predisposto alloggi sia in Uc
In Burundi molte donne non usufruiscono di adeguati servizi sanitari e non hanno accesso o non vogliono accedere a test per diagnosticare il tumore alla cervice uterina.
Al via il progetto “Betlemme SMART City – Sistema di Monitoraggio Ambientale e Rinnovamento Tecnologico nella città di Betlemme” finanziato da AICS- Agenzia italiana per la cooperazione allo svilup
Pubblichiamo le convocazioni per i colloqui di selezione relativi al Servizio Civile Universale per i progetti del VIS:
“È dal 2014 che effettivamente ci sono scontri all’interno dell’Ucraina e i Salesiani ci sono sempre stati” ha affermato Chiara Lombardi, Direttrice Generale del VIS, la quale durante il w
“Abbiamo bisogno di medicine, in particolare per curare le ferite e per fermare le emorragie, lacci emostatici, antidolorifici, stecche, bende”.
Fanta ha una ventina d’anni e coordina un’associazione di giovani donne di Tambacounda che lavorano insieme nell’ambito della ristorazione e della trasformazione agroalimentare.
Il dipartimento di architettura e territorio dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con il VIS e con Architetti Senza Frontiere Sicilia e Calabria, ha organi
“Abbiamo bisogno di medicine, in particolare per curare le ferite e per fermare le emorragie, lacci emostatici, antidolorifici, stecche, bende”.
Nei giorni scorsi alcuni beneficiari del progetto
Ieri, 22 febbraio, dopo aver combattuto con una malattia negli ultimi mesi, è deceduto a Verona, dove si stava curando, S.E Tirso Blanco, 64 anni, vescovo salesiano di Lwena, in Angola. Mons.
Ogni anno il VIS lancia la campagna di raccolta fondi “Back to school” per aiutare ragazzi e ragazze vulnerabili a continuar