Salta al contenuto principale
Fondazione Soleterre
Project Office, Milano -(21/02/25)

Fondazione Soleterre è un ente del Terzo Settore che opera per il riconoscimento e l'attuazione del diritto alla salute in un'accezione olistica, integrando interventi di supporto psicosociale e promuovendo processi di inclusione socio-economica. L'organizzazione è attiva a livello internazionale e gestisce programmi di impatto nel settore della salute pubblica e della cooperazione allo sviluppo.

Sede di lavoro: Milano
Durata prevista: 12 mesi con prospettiva di rinnovo
Scadenza candidature: 21 febbraio 2025
Inizio collaborazione: 15 marzo 2025
Tipologia contrattuale: dipendente CCNL commercio – III livello

La Fondazione Soleterre sta selezionando un/a Project Officer da inserire nella sua operatività in Italia. Durata 12 mesi rinnovabili. Scadenza candidature: 21 febbraio 2025.

Il project officer è responsabile del coordinamento e della gestione economico-finanziaria dei progetti affidategli nell’ambito del programma Work Is Progress, finalizzato all’integrazione socio-lavorativa di persone in condizioni di precarietà occupazionale. Inoltre, fornisce supporto al Responsabile dell’area inclusione Sociale e Lavorativa, al Coordinatore Italia/Europa e ai singoli Project Manager per la gestione del Programma e dei singoli progetti realizzati.

 

Risponde:

Coordinatore Italia/Europa

Responsabile Area Inclusione sociale e lavorativa

 

Principali compiti e finalità

 

Supporto alla gestione del programma e dei singoli progetti

Supporto al sistema di monitoraggio e valutazione del programma e dei progetti attraverso attività di raccolta dati e informazioni

· Supporto alla scrittura di nuove proposte progettuali

· Pianificazione e implementazione di attività di comunicazione online e offline sul programma (raccolta/editing materiale foto-video; definizione/gestione piano editoriale social; stesura testi utili per attività/strumenti di comunicazione; Aggiornamento sito WIP; Aggiornamento materiali comunicazione, Supporto alla produzione di analisi e report e alla loro comunicazione anche dal punto di vista grafico; Aggiornamento DB contatti; Implementazione di mailing list ad hoc; Preparazione cartelline istituzionali, realizzazione e produzione di materiali di comunicazione sui progetti in base alle linee guida dei donors in raccordo con gli eventuali partner);

· Supporta lo staff nella corretta gestione amministrativa dei progetti e supervisiona e nella predisposizione dei documenti contabili per le rendicontazioni finanziarie intermedie e finali richiesti dai donatori

· Supporto logistico allo staff del programma per l’organizzazione e la realizzazione delle attività e

degli eventi e per la gestione ordinaria degli spazi d’ufficio.

 

Coordinamento e gestione progetti

È responsabile del coordinamento e della gestione economico-finanziaria del/i progetto/i affidato/i e di tutte le fasi della sua implementazione, assicurando il raggiungimento degli obiettivi e risultati.

Interloquisce, limitatamente alle attività del progetto, con i donatori e i soggetti istituzionali coinvolti e agisce sulla base degli indirizzi forniti dal Coordinatore Italia/Europa e del Responsabile del Programma WIP.

 

In particolare:

• Definisce l’organizzazione e i processi operativi per la gestione del progetto (ruoli, procedure e sistemi decisionali, processi operativi, metodologie di lavoro) sulla base delle procedure e dei processi definiti dall’area Programmi;

• Partecipa regolarmente alle riunioni con il partner e i rappresentanti delle reti di supporto locali (attività di networking) per il coordinamento e organizzazione delle attività’ di progetto;

• Elabora, gestisce e monitora la pianificazione generale e mensile delle attività di progetto, nonché la relativa pianificazione economico-finanziaria sulla base dei fondi ricevuti dal donatore;

• Garantisce la compatibilità e il rispetto dei vincoli di budget e delle procedure previste da Soleterre e dai donors;

• In coordinamento con i partner locali e con lo staff di progetto supervisiona l’acquisto di tutti i beni, lavori e servizi necessari al progetto;

• È responsabile di tutta la documentazione del progetto sino alla sua conclusione

• È responsabile della corretta gestione amministrativa del progetto e supervisiona e controlla la predisposizione dei documenti contabili per le rendicontazioni finanziarie intermedie e finali richiesti dai donatori;

• È responsabile, con il supporto del Coordinatore Italia/Europa, della corretta predisposizione di tutti i rapporti narrativi richiesti dai Donors;

• Contribuisce alla compilazione dei rapporti mensili del Programma e dell’inserimento dei dati del progetto nel gestionale DINO e trasmette al Coordinatore Italia/Europa i rapporti di monitoraggio e valutazione sul progetto;

• Fornisce al Responsabile di Area e al settore Comunicazione e Raccolta fondi, quando richiesto o nei casi particolarmente significativi, le informazioni sull’area di intervento e sulle attività di progetto e la documentazione fotografica e filmata delle attività con l’indicazione dei contenuti;

 

 

 

Requisiti richiesti

Esperienza comprovata di almeno tre anni nella gestione di progetti finanziati da donors pubblici e privati;

Buona padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, internet, posta elettronica, ecc.).

Esperienza in gestione dei social quali LinkedIn, Facebook, e di siti web in ambito sociale

Uso di CANVA e software per la creazione di materiali audio-visuali

Comprovate competenze in ambito rendicontativo e logistico

Buone capacità di pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività e di lavoro per obiettivi, nel rispetto delle scadenze.

Buone capacità di lavorare in team (gestione e coordinamento di gruppi di lavoro), relazionali e di comunicazione, e di gestione dello stress.

Ottima competenza della lingua inglese scritta e parlata

 

Requisiti preferenziali

Esperienza pregressa su progetti rivolti a target vulnerabili e/o afferenti alla tematica lavorativa preferibilmente nell’area di Milano e hinterland

Conoscenza di almeno una seconda lingua tra spagnolo e francese.



Inviare la propria candidatura entro il 21 febbraio al seguente indirizzo: risorseumane@soleterre.org specificando nell’oggetto “PM/PO” includendo i seguenti allegati:

- Lettera di presentazione/motivazione

- CV aggiornato, contenenti l’autorizzazione al Trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs.196/2003

Indicare almeno 1 referenza con e-mail e telefono


Saranno contattati solo i candidati preselezionati.

La selezione rispetta il principio delle pari opportunità (L. 903/77).