Salta al contenuto principale
Sofia

"Mi chiamo Sofia, ho 14 anni e vivo in Ucraina. Prima di iniziare questa nuova avventura, vivevo con mia madre e i miei quattro fratelli in un piccolo villaggio del distretto di Nikopol. Mio padre è morto quando avevo due anni e mia madre è rimasta da sola ad occuparsi della famiglia. Come sorella maggiore, mi prendevo cura dei miei fratelli più piccoli e aiutavo nella gestione della casa. Per mia madre è sempre stato difficile supportarmi durante il mio percorso scolastico. Trovavo molta difficoltà nella maggior parte delle materie, ma avevo ottimi voti in educazione fisica: ho sempre avuto una grande passione per lo sport e praticavo il calcio e la pallavolo.

Con l’inizio della guerra nel 2022 la mia vita è cambiata in una sola notte. Inizialmente con la mia famiglia ci siamo spostati in Polonia e abbiamo vissuto lì per quasi un anno. Dopo essere tornati in Ucraina, la guerra è diventata la nostra tragica routine.

Proprio in questo periodo ho conosciuto per la prima volta gli operatori del VIS, che hanno notato la mia passione per lo sport e mi hanno proposto di partecipare ad un loro progetto, con lo scopo di aiutarmi ad intraprendere una carriera sportiva professionale qui in Ucraina. Mia madre era fortemente contraria a questa iniziativa, poiché era convinta che la mia strada fosse quella di tornare in Polonia per cercare lavoro. È servito molto impegno per convincerla, ma con il fondamentale sostegno degli operatori, delle autorità locali e della scuola sono riuscita a cogliere questa opportunità.

Adesso studio nel Collegio Sportivo Professionale di Dnipro e il mio sogno di dedicarmi allo sport si è avverato. Nel collegio ho trovato finalmente la mia dimensione ideale: allenamento, colazione, allenamento, pranzo, lezioni scolastiche, altro allenamento, cena, doccia, sonno. Questa è la mia routine quotidiana. E mi piace molto. Adesso pratico il canottaggio e i miei voti sono migliorati in tutte le materie. Sento di aver trovato la mia strada e sono determinata ad impegnarmi al massimo per raggiungere i miei obiettivi. Recentemente ho vinto una medaglia nel campionato regionale di canottaggio, ma il mio sogno è vincere la medaglia d’oro per la mia Ucraina!"

Sofia ha potuto realizzare il suo desiderio di dedicarsi allo sport, nonostante la complessità del contesto in cui vive, grazie al progetto "Protection, Care, and Inclusion for Vulnerable Groups in Eastern Ukraine" (Protezione, cura e inclusione per i gruppi vulnerabili nell'Ucraina orientale), iniziato a maggio del 2024, realizzato dal VIS con il sostegno del Fondo Umanitario dell'Ucraina (Ukraine Humanitarian Fund - UHF) e in collaborazione con la Congregazione Salesiana di Rito Orientale situata in Ucraina e la Fondazione “Genofund of the Future”.

Ucraina, non solo emergenza: il lavoro come ponte verso la pace

Ricostruire con la solidarietà: la ONG VIS alla Ukraine Recovery Conference 2025 per raccontare il progetto finanziato da CGIL, CISL, UIL e Confindustria per favorire l’occupazione in Ucraina.

Al via il progetto "Protezione, salute e inclusione per le popolazioni vulnerabili nelle regioni di Dnipropetrovska, Donetska e Zaporizka” con il supporto del Fondo Umanitario per l’Ucraina (UHF).

A inizio maggio ha ufficialmente preso il via il progetto “Protezione, salute e inclusione per le popolazioni vulnerabili nelle regioni di Dnipropetrovska, Donetska e Zaporizka”, promosso

Formazione, lavoro e speranza: a Lviv, in Ucraina due eventi per sfollati interni e veterani di guerra

Ad aprile, la città di Lviv ha ospitato due importanti appuntamenti dedicati al rafforzamento delle opportunità professionali per sfollati interni (IDPs), veterani di guerra e i loro familiari.

“Protezione, cura e inclusione per i gruppi vulnerabili nell'Ucraina orientale”: aggiornamenti dall’Ucraina

Nell'ambito del progetto “Protection, Care, and Inclusion for Vulnerable Groups in Eastern Ukraine" (Protezione, cura e inclusione per i gruppi vulnerabili nell'Ucraina orientale),

Proseguono le attività a sostegno della popolazione ucraina colpita dal conflitto con il progetto SAFE-UKR

In Ucraina prosegue il progetto “SAFE-UKR: Support and Assistance for Families in Emergency in Ukraine”, avviato nel febbraio 2024 per rispondere in modo rapido ed efficace alle ne

Confindustria, Cgil, Cisl, Uil al fianco della popolazione ucraina insieme al VIS

Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, di fronte alla drammatica situazione di guerra che ha colpito il popolo ucraino, hanno attivato un “Fondo di solidarietà per il popolo ucraino”, dove sono confluiti

È disponibile “Vite sospese”, il sesto episodio di “Sirene” il podcast del VIS sull’Ucraina che resiste

“Vite sospese” è il titolo del sesto episodio di "Sirene - Storie dall'Ucraina che resiste", il

Il Project and Development Office (PDO) di Leopoli in Italia per la formazione presso gli enti salesiani attivi nella solidarietà internazionale

Ieri, lunedì 23 settembre, è iniziata la formazione tecnica al personale del Project and Development Office (PDO) di Leopoli in Ucraina.

Iscriviti a Ucraina