Salta al contenuto principale

Amministrare lo Sviluppo

Diventare amministratori nella cooperazione internazionale

OFFERTA DIDATTICA

  • Inizio del corso: 28 settembre 2023

  • Scadenza iscrizioni: 26 settembre 2023 (sconto per iscrizioni early booking entro il 14 settembre 2023)

  • Struttura del corso: 6 video lezioni in diretta; materiali didattici disponibili offline; lavori individuali e di gruppo online.

  • Colloquio Conoscitivo individuale con le Risorse Umane del VIS

  • Conclusione del corso: 7 novembre 2023

  • Titolo rilasciato: Diploma di specializzazione “Amministrare lo Sviluppo”

 

PRESENTAZIONE

Il corso affronterà i temi della gestione amministrativa di un progetto, dalla fase di progettazione (budget) alla pianificazione operativa e al monitoraggio; dalla predisposizione di varianti e proroghe alla fase di rendicontazione e audit. Si occuperà inoltre dei temi delle procedure di acquisto; della rendicontazione delle risorse umane; della relazione con la contabilità generale; della gestione dei partenariati.

Il corso prevede sei video lezioni online.  Inizialmente verranno offerte le nozioni relative alla comprensione delle responsabilità amministrative in una organizzazione, funzionali ed indispensabili alla buona riuscita di qualsiasi intervento. Si proporrà poi una lettura trasversale della funzione amministrativa nel corso della gestione di progetti di sviluppo e d’emergenza, rilevandone le differenze attraverso dei casi studio.

Agli studenti verranno forniti gli strumenti effettivamente utilizzati nella pratica lavorativa quotidiana degli uffici amministrativi delle organizzazioni non governative (ONG) sia in ambito di sviluppo che di emergenza. Verrà dedicato largo spazio a simulazioni e studi di caso provenienti da contesti reali, tratti dalla pratica di lavoro quotidiana delle ONG e da diversi donatori.

Durante la terza lezione verrà presentata e assegnata la prima esercitazione, finalizzata a mettere in pratica e rendere concreti i concetti e le linee guida esplorate nella prima metà del corso. Attraverso un gioco di ruolo, gli studenti verranno chiamati a vestire i panni di amministratori di ONG e funzionari amministrativi di donatori alle prese con la reportistica di progetto, ciascuno in conformità con i propri termini di riferimento. Nell’arco delle settimane successive, l’esercitazione verrà utilizzata per entrare nel dettaglio di procedure e verifiche interne all’organizzazione, con i partner e verso il donatore.

La seconda metà del corso prevede tre incontri in cui, prendendo spunto dalle esercitazioni condotte dagli studenti, si approfondirà un tema di particolare interesse. Il metodo proposto sarà quello della ‘peer review’, per cui l’analisi dei documenti sarà fatta, in prima battuta, dai colleghi di corso per poi essere discussa nelle sessioni online con il coordinatore/tutor.

Le lezioni hanno un contenuto altamente pratico. Viene richiesta, pertanto, una partecipazione attiva da parte degli studenti, che sono tenuti a prender parte ai laboratori virtuali, e a completare le esercitazioni online.

 

COLLOQUIO CONOSCITIVO INDIVIDUALE CON RISORSE UMANE VIS

Collegare questo corso al mondo del lavoro è per noi una priorità. La Scuola di Alta Formazione del VIS, allo scopo di creare un gancio tra teoria e pratica, tra la formazione e la professione, offre ai partecipanti al corso, un canale di accesso diretto alle selezioni della figura di Amministratore di Progetto, figura chiave e molto richiesta dalle organizzazioni che operano nell’ambito dello sviluppo e dell’emergenza. Saranno quindi calendarizzati per color che fossero interessati, a partire dalla fine del periodo di formazione e nelle settimane successive, dei colloqui individuali su Skype con l’Ufficio Risorse Umane del VIS al fine di un eventuale inserimento lavorativo presso uno dei Paesi di intervento del VIS.

 

COORDINATORE E TUTOR: Marco Turrini

Marco Turrini, operatore della cooperazione internazionale specializzato in amministrazione e gestione finanziaria. Ha lavorato in Etiopia ed Iraq come Amministratore Paese per diverse ONG. Attualmente, ricopre il ruolo di Desk Amministrativo per AIFO presso la sede di Bologna.

 

OBBIETTIVI DEL CORSO E COMPETENZE ACQUISITE

Il principale obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di gestire dal punto di vista amministrativo progetti di cooperazione internazionale finanziati da donatori istituzionali e, più in generale, di utilizzare e implementare gli strumenti necessari.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:

conoscenza del ruolo dell’amministratore  in una ONG e nella gestione di progetto, partendo dalla redazione della proposta progettuale

competenze di base sulla buona gestione amministrativa di un progetto e della contrattualistica, sia in termini di forniture e servizi che di risorse umane

competenze di base sulla rendicontazione dei progetti

competenze di base sulla documentazione amministrativa e di supporto da archiviare

competenze di base sulla preparazione di un audit

 

METODOLOGIA

Per frequentare il corso è necessario collegarsi alla piattaforma e-learning Scuola di Alta Formazione www.formazione.volint.it. Una volta effettuata l’iscrizione al corso, si riceverà una e-mail contenente le credenziali di accesso alla piattaforma e una mini-guida per l’uso della stessa. La piattaforma offre funzionalità simili a quelle di un’aula virtuale, basandosi sull’apprendimento collaborativo e sulla costruzione di una conoscenza condivisa. Gli utenti avranno accesso illimitato alla piattaforma.

Le sei video lezioni si terranno sul software Zoom. Gli studenti saranno coinvolti in attività ed esercitazioni di gruppo, con l’obbiettivo di sperimentare gli strumenti pratici e teorici utili a formulare e a gestire un intervento di sviluppo nella sua componente amministrativa. Potranno confrontarsi, discutere e dialogare sul tema della lezione, al fine di apprendere attraverso un approccio collaborativo e partecipativo. Il coordinatore/tutor seguirà attivamente tutti gli studenti, indirizzando il loro lavoro e rispondendo ai loro quesiti.

Gli studenti troveranno disponibili in aula virtuale i materiali didattici (file, audio o video) che potranno essere scaricati dalla piattaforma e consultati offline. Le video lezioni sono registrate e caricate in piattaforma per coloro che volessero rivederle. La presenza alle lezioni è comunque fortemente consigliata per lo svolgimento e il pieno raggiungimento degli obbiettivi del corso.

La stima orientativa dell’impegno richiesto dal corso, oltre alle ore di video lezione, è di circa 15 ore settimanali (suddivise tra lettura e studio del materiale didattico, ed esercitazioni settimanali). È lasciata a discrezione dello studente la possibilità di approfondire ulteriormente le lezioni, attraverso testi aggiuntivi forniti dal coordinatore/tutor.


 

REQUISITI

Il corso si svolgerà in lingua italiana. È tuttavia richiesta una conoscenza della lingua inglese che renda possibile, da parte dello studente, la lettura e la comprensione di materiali didattici.

È richiesta una conoscenza base di contabilità e rendicontazione.

È richiesta una conoscenza delle procedure di base della stesura di un progetto e dei basilari termini tecnici della stessa.

 

DESTINATARI

Questo corso è destinato ad aspiranti operatori della cooperazione internazionale ; studenti universitari e laureati desiderosi di iniziare una carriera nell’area amministrativa della cooperazione internazionale.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO

 

Il programma si distribuisce su 6 lezioni in diretta:

  • Lezione 1: 28 settembre, ore 6 - 8.30 pm

Ruolo dell’amministratore in una organizzazione; ciclo amministrativo di progetti di sviluppo e d’emergenza; gestione del contratto con il donatore.

  • Lezione 2: 5 ottobre, ore 6 - 8.30 pm

Progettazione (budget);  gestione risorse umane; logistica e procedure di acquisto;

  • Lezione 3: 12 ottobre, ore 6 - 8.30 pm

Relazione con la contabilità generale; rendicontazione;

Distribuzione dell’esercitazione assegnata da svolgere in autonomia

 

TEST 1 : 17 ottobre, ore 6.30-7.15 pm

 

  • Lezione 4: 19 ottobre, ore 6 - 8.30 pm

Peer review dei lavori prodotti; focus sulla pianificazione operativa e monitoraggio finanziario; varianti e proroghe

  • Lezione 5: 26 ottobre, ore 6 - 8.30 pm

Peer review dei lavori prodotti; gestione amministrativa dei partenariati.

  • Lezione 6: 2 novembre, ore 6 - 8.30 pm

Focus sull’audit di progetto; approfondimenti di aspetti critici emersi nel corso delle lezioni precedenti.

 

TEST 2: 7 novembre, ore 6.30-7.15 pm

 

 

VALUTAZIONE

Al fine del superamento del corso sarà necessario superare le prove assegnate durante il corso. Saranno consentite, previa comunicazione alla segreteria didattica, un massimo di due assenze.

TITOLO FINALE 

Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un Diploma di specializzazione in “Amministrare lo Sviluppo” che attesta la proficua partecipazione al corso e il superamento con successo delle prove richieste.

Inizio Corso28/09/2023
Scadenza Iscrizioni14/09/2023
Durata6 settimane
Costo€ 290
Early Booking€ 265

Il pagamento della quota di iscrizione avviene direttamente online, tramite il seguente LINK

Il contributo di iscrizione è di 290 euro per gli studenti iscritti entro la scadenza del 26 settembre 2023.

Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 14 settembre 2023 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a 265 euro.

Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla quota intera: per ricevere il coupon di sconto inviare una mail all’indirizzo corsionline@volint.it

Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (per ogni corso di diploma è previsto un numero indicativo di 30 partecipanti).

Successivamente all'acquisto del corso si riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.

Sarà possibile, entro sette giorni dall'acquisto del corso, richiedere la fattura. La stessa potrà essere intestata esclusivamente al titolare del pagamento, con eventuali specifiche che è possibile integrare nel documento contabile.

Per ulteriori informazioni o per acquisti tramite bonifico scrivere a corsionline@volint.it o contattare la Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico – tel. 06 51.629.1.