Salta al contenuto principale

Ambiente e clima nei progetti di cooperazione internazionale

Curare la sostenibilità con approcci di Eco-poverty ed Environmental Mainstreaming

OFFERTA DIDATTICA

Inizio del corso: 25 marzo 2025

Scadenza iscrizioni: 21 marzo 2025 (sconto per iscrizioni early booking entro il 7 febbraio)

15 unità didattiche: 11 video lezioni da seguire in diretta o in video registrazione, laboratori applicativi, materiali didattici, 4 esercitazioni, apprendimento partecipativo online, interazione con corsisti e docente

Conclusione del corso: luglio 2025

Titolo rilasciato: Diploma di specializzazione in Ambiente e Clima nei progetti di Cooperazione Internazionale

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Impariamo a gestire meglio la sostenibilità ambientale e climatica dei nostri progetti.

Un percorso a tappe, ogni tappa un incontro ravvicinato con un tema e un settore della gestione ambientale, utile a rafforzare ogni progetto nel suo complesso.

Di seguito alcuni esempi:

- gestione rifiuti ed economia circolare

- gestione risorse idriche e WASH

- gestione delle acque reflue

- energie rinnovabili ed efficienza energetica

- adattamento e prevenzione ai cambiamenti climatici

- biodiversità, ecosistemi e servizi ecosistemici

- nature-based solutions

- inquinamento acustico

- inquinamento elettromagnetico

- riqualificazione di aree

- gestione biomasse.

 

OBIETTIVI DIDATTICI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende accompagnare i partecipanti nell’acquisizione di una conoscenza approfondita della modalità di tutela dell’ambiente applicate alla cooperazione internazionale attraverso due approcci metodologici correlati fra loro, Environmental Mainstreaming Approach (EMA) ed Eco-poverty Approach. L’obiettivo è di fornire ai corsisti un’ampia gamma di contenuti, materiali e suggerimenti teorici e pratici sulle tecniche di mainstreaming ambientale, anche attraverso il supporto di esercizi e casi di studio.

Grazie al metodo di lavoro partecipativo, caratterizzato da lezioni e laboratori interattivi, esercitazioni in gruppi interdisciplinari e un workshop finale con relatori internazionali, i corsisti apprenderanno in modo approfondito i temi, contesti, problemi nonché le opportunità offerte dall’ambiente e le modalità pratiche di valorizzazione ambientale utili a rendere gli interventi di cooperazione internazionale realmente sostenibili. Impareranno inoltre a lavorare in modo interdisciplinare, dialogando e lavorando con i compagni di classe provenienti da luoghi e background accademici e professionali diversi.

Inoltre, il percorso si propone di offrire validi spunti ai partecipanti per orientarsi nelle opportunità professionali presso enti, organizzazioni, imprese che operano nel settore della cooperazione ambientale e delineare con capacità critica un conseguente percorso professionale personale.

 

DESTINATARI

Premessa tutta la descrizione di obiettivi, metodi e contenuti, il corso si rivolge pertanto a due ordini di potenziali interessati:

a) coloro che posseggono competenze o esperienze medie o avanzate nelle materie ambientali ma non ancora in cooperazione internazionale e desiderano mettere a frutto il loro bagaglio in quest’ultimo contesto;

b) coloro che, viceversa, posseggono competenze o esperienze in cooperazione internazionale ma non ancora in materia ambientale e vorrebbero arricchire il loro potenziale integrando le prime con le seconde.

In particolare, si rivolge dunque a:

• operatori professionali e volontari della cooperazione internazionale, pubblici e privati;

• esperti in progetti di sviluppo e gestione del ciclo di progetto;

• aspiranti volontari internazionali e cooperanti;

• giornalisti, esperti di comunicazione, operatori del settore dell’informazione;

• neolaureati o studenti universitari interessati a specializzarsi in ambiente, CC e cooperazione internazionale;

• insegnanti e docenti di ogni ordine e grado;

• professionisti e imprenditori.

 

STRUTTURA

Il percorso si sviluppa su 16 settimane, oltre a un evento internazionale finale anch'esso online.

Prevede un appuntamento settimanale di 90 minuti, per non appesantire l'impegno, specie per lavoratori e professionisti:

* in diretta, per chi desidera dialogare a tu per tu con il docente, oppure

* in videoregistrazione, nell’orario più comodo per il corsista, anche a più riprese.

Ogni unità didattica ha, in dialogo con i corsisti che desiderano presenziare in aula, la seguente struttura:

- 30 minuti circa di impostazione teorica (concetti, principi, criteri, metodi. normative, referenze eccetera) si un singolo tema;

- 60 minuti circa di applicazione pratica (a livello sia strategico che operativo).

Dirette su Zoom ogni martedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30.

 

 

DOCENTE E TUTOR: Massimo Zortea

Massimo è un avvocato e docente universitario. specialista in diritto e politiche dell’ambiente e dell’energia, con lunga esperienza in sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale ambientale. Abilitato alle Giurisdizioni Superiori, è fondatore e socio dello Studio SAFE GREEN (www.safegreen.it). Insegna all’Università di Trento, dove è titolare dei corsi “Sviluppo Sostenibile Internazionale” nonché “Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile Internazionale: metodi e progetto (modulo 2)”. Collabora altresì con svariati enti di alta formazione ambientale (fra cui il Master ISPI in Cooperazione Internazionale e il Master LUISS in Food Law). Fa parte del Comitato Scientifico della Cattedra UNESCO in Ingegneria per lo Sviluppo Umano e Sostenibile UniTrento. Ha fondato Green VIS (Roma), un gruppo di lavoro che applica il Environmental Mainstreaming Approach nella cooperazione internazionale. È stato coordinatore scientifico della Scuola AFA (Alta Formazione Agroalimentare, Bari). È da oltre trent’anni impegnato in vari enti del Terzo Settore, anche con incarichi dirigenziali, fra cui quello di consigliere e presidente del VIS. Autore di svariati volumi, paper e articoli in materie ambientali. Fra i suoi libri: Integrazione ambientale nei progetti di sviluppo (FrancoAngeli 2013), El mainstreaming ambiental en los proyectos de cooperación internacional y desarrollo (Universidad Iberoamericana - Instituto Mora 2016), Riqualificare le cave dismesse in Italia (Wolters Kluwer 2019, della collana Riqualificare: ambiente ed economia circolare, di cui è curatore con P. Felice), Riqualificare le filiere agroalimentari (Wolters Kluwer 2020), Il Condominio Sostenibile, Le quattro dimensioni della rivoluzione verde (Wolters Kluwer 2021)

 

 

Il percorso accompagna ciascun allievo mediante:

a) 11 unità didattiche di apprendimento e approfondimento: ogni sessione sarà tenuta dal docente in aula virtuale su piattaforma Zoom; in caso di impossibilità a partecipare alla lezione in diretta, il corsista potrà visualizzare la registrazione;

b) 4 esercitazioni pratiche: gli allievi, individualmente o in gruppi di lavoro, si cimenteranno con l’analisi di dichiarazioni, documenti di progetto e/o paper relativi a contesti reali, su casi-studio proposti dal docente, per i quali saranno richiesti di individuare migliorie o aggiornamenti;

c) sessioni preparatorie al Rome International Workshop (RIW 2024): impostazione dei temi, dei relatori, dei ruoli, del programma ecc.;

d) lettura di materiali da studio e/o consultazione: ppt delle lezioni e documenti addizionali forniti in formato pdf, che andranno a costituire, al termine del corso, una mini-biblioteca elettronica.

 

Il programma è articolato come segue:

 

- Settimana 1: 25 marzo

Unità didattica 1

Ambiente, salute e benessere della persona.

DNSH e risk management.

 

- Settimana 2: 1 aprile

Unità didattica 2

Qualità ambientale e sviluppo umano. Eco-poverty e mainstreaming ambientale.

 

- Settimana 3: 8 aprile

Unità didattica 3

Economia circolare e gestione rifiuti. Prevenzione, riutilizzo, recupero, riciclo.

 

- Settimana 4: 15 aprile

Esercitazione 1

Costruire una policy ambientale

 

- Settimana 5: 22 aprile

Unità didattica 4

Gestione risorse idriche e WASH.

Scarsità idrica e migrazioni di massa.

 

- Settimana 6: 29 aprile

Unità didattica 5

Gestione delle acque reflue.

Depurazione e recupero.

 

- Settimana 7: 6 maggio

Unità didattica 6

Energia sostenibile.

Efficientamento energetico, fonti rinnovabili e biomasse.

 

- Settimana 8: 13 maggio

Esercitazione 2

Costruire progettualità ambientale

 

- Settimana 9: 20 maggio

Unità didattica 7

Cambiamenti climatici.

Agire su mitigazione, adattamento, rischio residuale, compensazione perdite e danni

 

- Settimana 10: 27 maggio

Unità didattica 8

Biodiversità e servizi ecosistemici.

Nature based solutions e Global Biodiversity Framework.

 

- Settimana 11: 3 giugno

Unità didattica 9

Riqualificazione di aree degradate.

Bonifiche, recupero di cave aree produttive dismesse

 

- Settimana 12: 10 giugno

Esercitazione 3

Programmare una valutazione ambientale di progetto.

 

- Settimana 13: 17 giugno

Unità didattica 10

Inquinamento acustico, elettromagnetico e luminoso.

Rumore, elettricità, luce e qualità della vita.

 

- Settimana 14: 24 giugno

Unità didattica 11

Comunicazione ambientale.

Gestione di dati (raccolta, analisi, valorizzazione).

 

- Settimana 15: 1 luglio

Esercitazione 4

Valorizzare l'ambiente su scala di filiera.

 

- Settimana 16: 8 luglio

Imparare a gestire eventi ambientali.

Sessione di preparazione del Rome International Workshop 2024.

 

- Settimana 17: 15 luglio

Rome International Workshop (RIW 2025) IX edizione.

Gli studenti verranno valutati sulla base della partecipazione attiva durante il corso, delle esercitazioni proposte e verifica finale. La valutazione complessiva verrà espressa in centesimi e per superare il corso e ricevere il diploma, sarà necessario raggiungere 65/100 punti.

 

TITOLO FINALE

Al termine del corso viene rilasciato a ogni partecipante un diploma di specializzazione in Ambiente e clima nei progetti di Cooperazione Internazionale che attesta la proficua partecipazione al corso e lo svolgimento esaustivo delle attività richieste.

Inizio Corso25/03/2025
Scadenza Iscrizioni21/03/2025
Durata16 settimane
Costo€ 290
Early Booking€ 265

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

Il contributo di iscrizione è di 290 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 21 marzo 2025.

Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 7 febbraio 2025 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a 265 euro.

Coloro che hanno già frequentato in precedenza uno dei corsi a pagamento dell’offerta formativa del VIS hanno diritto ad una riduzione del 20% sulla quota intera: per ricevere il coupon di sconto inviare una mail all’indirizzo corsionline@volint.it.

Il contributo include: partecipazione a tutte le lezioni online, laboratori, esercitazioni, workshop internazionale finale; accesso a tutte le registrazioni e ai materiali didattici di studio e consultazione correlati alle lezioni ed a quelli prodotti in occasione del workshop finale; tutoring e dialogo con il docente.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il pagamento della quota di iscrizione avviene direttamente online, tramite il seguente LINK 

Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili (per ogni corso di diploma è previsto un numero indicativo di 30 partecipanti).

Successivamente all'acquisto del corso si riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.

Sarà possibile, entro sette giorni dall'acquisto del corso, richiedere la fattura. La stessa potrà essere intestata esclusivamente al titolare del pagamento, con eventuali specifiche che è possibile integrare nel documento contabile.

Per ulteriori informazioni o per acquisti tramite bonifico scrivere a corsionline@volint.it o contattare la Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico – tel. 06 51.629.1.

 

Recensioni

Luca Recensione

"Il corso ha rappresentato un originale punto di vista sulle tematiche oggetto del medesimo con focus particolare sull’EMA (Environmental Mainstreaming Approach) e sull’eco-poverty. Può sicuramente costituire un momento di approfondimento importante per gli operatori del settore, nonché una fase di studio per coloro i quali si avvicinano alla materia per intraprendere un percorso professionale nel settore Ambientale e della Cooperazione Internazionale. Il Prof. Zortea, grande comunicatore, è una fonte inesauribile di materiali, nozioni, informazioni e chiavi di lettura".