Un Mondo Possibile 77
IN QUESTO NUMERO
In questo numero, in cui si approfondiscono le conseguenze umanitarie dei conflitti armati con un focus particolare sulle aree in cui il VIS è attivamente impegnato nel fornire aiuto concreto e nel promuovere percorsi di pace, l’editoriale della presidente del VIS, Michela Vallarino, richiama alla necessità di mantenere viva la speranza anche nelle situazioni più critiche, come quelle vissute in Palestina e nella Repubblica Democratica del Congo. Viene ribadita l’importanza di avviare una “rivoluzione della speranza”, fondata sulla responsabilità condivisa e sulla solidarietà tra le persone.
Don Silvio Roggia, salesiano, riflette sull’esodo di Pasqua come metafora del cammino verso la pace: in un tempo segnato da incertezza e dolore, la fede e l’impegno possono ancora accendere una luce. Il messaggio si ispira alle parole di Papa Francesco sul valore del “noi” come inizio di una rivoluzione di speranza.
Il conflitto nella Repubblica Democratica del Congo è analizzato grazie al contributo di Monica Corna: nella città di Goma, caduta in mano ai ribelli dell’M23, si registra una crisi umanitaria devastante. Il VIS interviene con aiuti alimentari, supporto medico e progetti per il reinserimento dei minori sfollati, ma l’insicurezza resta altissima.
Dalla Cisgiordania, Luigi Bisceglia racconta la vita sotto occupazione in Palestina e le risposte concrete messe in campo dal VIS: ristrutturazione di scuole, creazione di spazi educativi e supporto psicologico per studenti e insegnanti, in un contesto segnato da continue violenze. Significativa anche l’iniziativa avviata a Bra, in Italia, dove una rete di associazioni ha deciso di costruire una scuola per bambini palestinesi, testimoniando che anche da lontano si può contribuire alla pace. Si tratta del progetto Juzoor – Radici per un futuro migliore, che prevede la costruzione di una scuola nel villaggio di Khallet Taha con l'obiettivo di offrire istruzione, inclusione e protezione ai bambini e bambine in un’area fortemente minacciata.
Editoriale
2. Tracciare fili di speranza Michela Vallarino
Speciale - La guerra è una follia!
4. Shalom. Speranza nell’esodo verso la Pasqua 2025 Don Silvio Roggia, sdb
Speciale/Progetti - La guerra è una follia!
7. Crisi umanitaria nella RDC: un’urgenza persistente Monica Corna
11. Cisgiordania. Rafforziamo la speranza dandoci da fare Luigi Bisceglia
15. Juzoor - Radici per un futuro migliore