LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici – è un’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale che opera per contribuire al superamento della povertà estrema, alla realizzazione di uno sviluppo equo e sostenibile ed al dialogo tra comunità italiane ed africane.
LVIA è stata fondata nel 1966 a Cuneo dal sacerdote-partigiano Aldo Benevelli, ispirandosi alla spinta riformatrice del Concilio Vaticano II e ai valori di giustizia e pace. Da allora, si adopera con professionalità e dedizione promuovendo i principi del bene comune e della cittadinanza attiva e responsabile.

Requisiti:
Qualifica: Laurea in cooperazione internazionale, ingegneria, economia, scienze politiche, agronomia, scienze sociali o simili.
Esperienza precedente: Almeno 3 anni di esperienza nella gestione di attività di ONG a livello di Paese (sede centrale e/o uffici locali) e/o nell'implementazione di progetti di cooperazione internazionale in materia di sviluppo rurale, accesso all’energia, partecipazione comunitaria, economia circolare, sostenibilità economica e finanziaria. Esperienza nella conduzione di progetti multi-attore, in particolare con la partecipazione di attori istituzionali. Conoscenza e attuazione di progetti di innovazione sociale e/o basati sui diritti umani.
Conoscenze: Ottima conoscenza della gestione amministrativa e contabile, nonché delle procedure comunitarie. Padronanza degli strumenti informatici (pacchetto Office, Internet, posta elettronica, software di contabilità, ecc.)
Lingue: Ottima conoscenza del portoghese e dell'italiano
Competenze:
- Capacità di adattarsi al contesto locale
- Capacità di implementare progetti complessi
- Gestione e coordinamento del personale locale
- Competenze in materia di acquisti e amministrazione
- Capacità di visione e sintesi
- Capacità di comunicazione e di mediazione con i partner e le istituzioni locali.
Preferibile:
Precedenti esperienze in Africa, preferibilmente in Mozambico
Precedenti esperienze di lavoro nel settore delle ONG
Precedenti esperienze lavorative nei settori dell'assistenza tecnica alle autorità locali, dello sviluppo comunitario, dell'uguaglianza di genere, dello sviluppo partecipativo e della sostenibilità ambientale ed economica.
Approfondimenti sullo sviluppo rurale/semi-rurale (master, corsi di specializzazione, ecc.).
Esperienza pregressa in progetti che promuovono la formazione delle istituzioni/associazioni e lavorano a stretto contatto con le autorità locali.
Esperienza di ideazione e realizzazione di progetti di innovazione sociale e Human Centered Design.
Collaborazioni precedenti con L.V.I.A.