Al via le iniziative progettuali degli attori economici di Scutari e Malësi e Madhe: un nuovo passo verso il turismo sostenibile e responsabile in Albania
Nel mese di gennaio sono state avviate le 27 iniziative progettuali degli attori economici operanti in Albania a Scutari e Malësi e Madhe che, dopo un lungo processo di formazione e assistenza tecnica, sono state finanziate nell’ambito della componente dei minigrant inclusi nel Fondo di Dotazione per Attori Economici (FDAE).
La componente del FDAE, che è parte del Fondo di Sviluppo Locale e mira ad agevolare lo sviluppo delle attività economiche legate al turismo responsabile nelle aree citate, si concretizza nell’ambito del progetto “Laghi d’Albania”, realizzato dal VIS insieme a COSV e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Il progetto ha previsto, infatti, l’erogazione di almeno 20 mini-grant del valore medio di 9.000 € ciascuno, di cui 89% del valore complessivo a carico del progetto e l’11% a carico dei destinatari. Questo tipo di finanziamento vuole supportare lo sviluppo di processi aziendali nell'ambito del turismo sostenibile, della protezione ambientale e dell'innovazione, e allo stesso tempo aumentare la competitività delle micro, piccole e medie imprese nella regione.
Il processo di selezione ha visto diverse fasi: una prima application, a giugno 2024, a cui hanno partecipato 48 operatori; una successiva selezione amministrativa che ha ridotto il numero a 35 applicant che hanno poi beneficiato della formazione e dell’assistenza tecnica ed infine, a dicembre 2024, l’annuncio dei 27 vincitori della componente FDAE il cui supporto finanziario è ufficialmente stato avviato a gennaio 2025.
L’attività di incubazione, svoltasi da luglio a fine ottobre, è stata realizzata grazie a un esperto di imprenditoria che ha supportato i destinatari con specifici Piani di Rafforzamento (PdR) personalizzati, coniugando assistenza tecnica (utile a rendere efficienti i progetti aumentando i livelli di sostenibilità e resilienza) ed un percorso formativo strutturato in tre momenti - guidati dai partner italiani di progetto: AITR, Diesis e Studio Azue - e su tre diverse macro tematiche.
La prima parte di formazione sul “Turismo Sostenibile e Responsabile: un'opportunità di crescita per le imprese locali” (guidata da Maurizio Davolio, presidente di AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile), si è svolta il 20 e 21 giugno 2024 a Koplik con l’obiettivo di rafforzare le competenze delle imprese locali in tema di sostenibilità e promozione turistica. Nel corso delle due giornate i partecipanti hanno avuto modo di presentare i loro progetti e discutere le difficoltà incontrate nel realizzarli.
La seconda formazione, guidata dall’esperto della rete Diesis Francisco Martinez, si è svolta a Koplik l’11 e 12 luglio nell’ambito del tema della “Sostenibilità e sviluppo locale per gli attori economici”. I partecipanti hanno approfondito i principi fondamentali dello sviluppo sostenibile, esplorando modelli di business ecologici e toccando temi quali l’economia circolare, il commercio equo e solidale e la produzione a impatto zero.
Il 25 e 26 luglio si è svolto il terzo momento formativo, diretto da Studio Azue con la figura di Giulio Campara, che ha avuto come focus la Green Economy e collegando ciascun progetto a pratiche ecologiche e sostenibili come i la gestione dei rifiuti, la riduzione dell’uso della plastica a favore di soluzioni alternative ed un esercizio pratico sul calcolo delle emissioni di carbonio.
Questo lungo percorso culminato con l’erogazione dei minigrant e l’avvio delle iniziative progettuali, oltre a consentire agli attori economici di aprirsi ad una economia che promuove pratiche sostenibili e responsabili verso l’ambiente e verso il turista, ha anche rappresentato un’opportunità per promuovere la collaborazione intersettoriale e la creazione di reti di contatti tra attori locali, ONG, istituzioni pubbliche e private.