Salta al contenuto principale

Aggiornamenti dal Ghana: l'Assemblea Generale nell'ambito del progetto "SAFE4ALL Africa"

Alla fine di marzo si è tenuta ad Accra, in Ghana, l’Assemblea Generale di "SAFE4ALL Africa", un progetto di ricerca e innovazione finanziato dall’Unione Europea che coinvolge università, centri di ricerca, aziende e organizzazioni esperte di cambiamento climatico, di gestione del rischio e sviluppo sostenibile.

Il progetto "SAFE4ALL Africa" nasce con l’obiettivo di sviluppare strumenti e servizi climatici centrati sugli utenti e utili a rafforzare la sicurezza alimentare e la gestione dei disastri ambientali con interventi pilota in Ghana, Kenya e Zimbabwe. I primi giorni dell’Assemblea hanno visto la partecipazione di tutti i partner del consorzio in un intenso programma composto da workshop, momenti di confronto, condivisione di esperienze e pianificazione congiunta.

È stata un’occasione preziosa per fare il punto sui risultati raggiunti nel primo anno di progetto e definire insieme strategie e priorità per i mesi a venire. Tra le attività in programma, i partecipanti hanno preso parte a una visita presso l’Ashaiman Irrigation Project, un esempio concreto di adattamento ai cambiamenti climatici e di gestione sostenibile delle risorse idriche.

Il progetto sostiene gli agricoltori delle aree periurbane di Ashaiman, garantendo l’accesso a sistemi di irrigazione che permettono la produzione agricola durante tutto l’anno, anche in presenza di piogge irregolari o siccità. Un’iniziativa che contribuisce in modo diretto alla sicurezza alimentare e al miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli produttori agricoli, favorendo la generazione di reddito e la stabilità economica.

La visita è proseguita presso il Don Bosco Training Institute di Ashaiman, centro di formazione professionale che offre ai giovani percorsi formativi in settori come l’energia solare, meccanica e altri dipartimenti dedicati alla cucina e alla cura estetica. Il centro rappresenta un esempio concreto di come l’acquisizione di competenze pratiche e professionali possa rappresentare un’opportunità di inserimento nel mercato del lavoro, promuovendo l’inclusione sociale e lo sviluppo locale.

Queste visite hanno rappresentato un importante momento di confronto con la realtà locale, offrendo ai partner del progetto uno sguardo diretto sulle sfide e sulle soluzioni già in atto nei territori. Sono state inoltre un riferimento fondamentale per proseguire il lavoro di SAFE4ALL nello sviluppo di strumenti, servizi e partenariati a supporto dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della costruzione di comunità più resilienti.