Salta al contenuto principale
La Campagna Globale per l’Educazione chiede al Governo italiano un investimento di 15 Milioni di euro per l’educazione in emergenza 

L'84% di bambini, bambine e adolescenti che non frequentano la scuola, oggi vive in 10 Paesi in condizioni di crisi protratta: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Mali,

VIS
Rilasciato Alberto Livoni, operatore VIS in Etiopia

Finalmente siamo lieti di comunicare il rilascio del nostro collega Alberto Livoni, trattenuto in stato di fermo in Etiopia negli scorsi giorni.

VIS
Migrazioni: il Governo ignora le convenzioni internazionali che l'Italia ha sottoscritto

Pubblichiamo il comunicato di AOI, Link2007 e CINI, di cui il VIS fa parte:

'UNITE TO ACT' è la nuova campagna delle Nazioni Unite per gli SDGs a cui il VIS aderisce

'UNITE TO ACT' (UNIRSI PER AGIRE) è il titolo della campagna d'azione delle Nazioni Unite per gli SDGs a cui il VIS ha deciso di aderire come già fatto lo scorso anno con la

VIS
Papa Francesco nomina Cardinale Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani

Papa Francesco ha annunciato oggi la convocazione del concistoro per il prossimo 30 settembre in cui nominerà di 21 nuovi Cardinali.

VIS
L’ennesimo massacro di civili in Palestina non resti impunito

Pubblichiamo il comunicato della Piattaforma delle OSC italiane in Medio Oriente e Mediterraneo, Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), Socie

VIS
L'abolizione della protezione speciale per i richiedenti asilo rappresenta un segnale grave in tema di accoglienza e di rispetto dei diritti umani

Pubblichiamo il comunicato del CINI, di cui il VIS fa parte, sulla protezione speciale per i richiedenti asilo:

 

VIS
L'Italia torna indietro: aumentano gli aiuti allo sviluppo ma le risorse non lasciano i confini nazionali

Pubblichiamo e rilanciamo il comunicato del CINI, di cui il VIS fa parte, sulle modalità di utilizzo delle risorse relative all'Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) erogate nel 2022.

Bosembo, il nuovo podcast del VIS sulla poesia della resistenza per i ragazzi e le ragazze che hanno subito violenza nel Nord Kivu

Un Paese enorme, ricco di materie prime e con una popolazione molto giovane (il 48% ha meno di 18 anni).

Iscriviti a Comunicati