Salta al contenuto principale

“Protezione, cura e inclusione per i gruppi vulnerabili nell'Ucraina orientale”: aggiornamenti dall’Ucraina

Nell'ambito del progetto “Protection, Care, and Inclusion for Vulnerable Groups in Eastern Ukraine" (Protezione, cura e inclusione per i gruppi vulnerabili nell'Ucraina orientale), iniziato a maggio del 2024 e che terminerà alla fine di aprile di quest’anno, oltre 10.000 persone delle province di Dnipropetrovsk e Donetsk hanno ricevuto assistenza diretta.

Il progetto è realizzato dal VIS con il sostegno del Fondo Umanitario dell'Ucraina (Ukraine Humanitarian Fund - UHF) e in collaborazione con la Congregazione Salesiana di Rito Orientale situata in Ucraina e la Fondazione “Genofund of the Future”.

Tra le attività previste, le squadre mobili del progetto hanno fornito assistenza sanitaria a più di 1.500 bambini e bambine, mentre circa 4.500 destinatari hanno ricevuto assistenza psicologica: tra questi 3.117 bambini e bambine, 1.293 adulti con meno di 59 anni e 98 anziani.

Le famiglie assistite attraverso il case management hanno ricevuto kit per l'igiene e per l’educazione contenenti pannolini, shampoo, matite, quaderni, oppure cappelli e sciarpe nel caso ci fossero componenti della famiglia in età avanzata. Alcune famiglie hanno ricevuto kit per la salute mestruale. In risposta a una richiesta dell'amministrazione della città di Kramatorsk, altri kit stanno per essere consegnati a famiglie in situazione di vulnerabilità che hanno bambini e bambine.

In collaborazione con la Congregazione salesiana, nei mesi di giugno e luglio 2024 sono stati organizzati campi estivi per 205 bambini e bambine, offrendo attività su misura per la socializzazione, lo sviluppo e il recupero psicosociale all’interno di ambienti sicuri.

“Genofund of the Future” ha contribuito a migliorare l'accesso alle cure mediche integrate nei distretti di Novomoskovsk, Synelnykove e Nikopol attraverso un'unità mobile (autobus sensoriali) che ha fornito servizi diagnostici a 650 bambine e bambini, assistenza medica a circa 350 persone e programmi di riabilitazione a 276 bambini. La fondazione ha anche condotto una formazione specializzata per 69 professionisti sulla diagnosi precoce e il trattamento dei bambini con bisogni speciali.

l team del VIS, insieme a quello di Genofund, ha svolto lezioni di sicurezza per bambini con bisogni educativi speciali, corsi di formazione sulla gestione dello stress (circa 1.000 bambini e bambine) e attività di sensibilizzazione sulle mine (più di 2.400 partecipanti).

L'iniziativa ha portato anche alla creazione di tre spazi sicuri senza barriere nelle scuole dell'Oblast di Dnipropetrovsk, promuovendo ambienti di apprendimento inclusivi e sicuri per i bambini e bambine.