Il progetto "PACE": Promuovere Azioni di peacebuilding per Comunità ed istituzioni eque ed inclusive in Etiopia
Il progetto "PEACE: Promoting Pacebuilding Actions For Fair and Inclusive Communities and Institutions in Ethiopia" (Promuovere Azioni di Peacebuilding per Comunità ed istituzioni eque ed inclusive in Etiopia), realizzato tra novembre 2023 e marzo 2025, ha avuto l'obiettivo di promuovere la pace attraverso azioni di peace education e peacebuilding, coinvolgendo le istituzioni e le comunità locali nelle città di Addis Abeba e nello Stato regionale del Sud dell'Etiopia. Il progetto è stato realizzato dal VIS, in partnership con la Congregazione dei Salesiani di Don Bosco, attraverso attività svolte presso il Centro di Formazione Professionale “Bosco Children” di Addis Abeba e il Centro di Formazione Professionale Salesiano di Dilla.
Le attività di peacebuilding, realizzate presso la città di Dilla, hanno avuto un impatto significativo, favorendo il rafforzamento di opportunità di incontro, dialogo e scambio su tematiche legate alla costruzione della pace a livello comunitario. Grazie alla presenza radicata dei Salesiani di Don Bosco sul territorio, il progetto ha coinvolto attivamente 200 membri della comunità locale e 347 genitori, i cui figli frequentano la scuola salesiana, ai quali è stato distribuito materiale informativo. Gli incontri sono stati facilitati da sacerdoti, catechisti e insegnanti che sono stati formati dal personale tecnico del Dipartimento della Pace e Sicurezza dello Stato Regionale del Sud dell'Etiopia. Questi momenti hanno contribuito a diffondere una cultura di rispetto e apprezzamento per la diversità etnica, culturale e religiosa, promuovendo la coesione sociale.
Il contesto scolastico si è rivelato ideale per promuovere il cambiamento tra le nuove generazioni, in un ambiente fertile per sviluppare valori di pace e rispetto per la diversità. Il programma di educazione alla pace è stato integrato nel processo formativo di 791 studenti, con l’aiuto degli insegnanti.
Importanti sono state anche le attività sportive che hanno offerto un'opportunità per trasmettere, attraverso il gioco, una cultura di pace. Inoltre, sono stati organizzati momenti di contatto tra le due scuole, attraverso videoconferenze, durante i quali gli studenti hanno avuto l'opportunità di conoscersi meglio e scambiarsi idee e opinioni sul tema.
Uno degli output più significativi del progetto è stato la creazione, in collaborazione tra il VIS, i Salesiani e le autorità locali, di due manuali distinti: uno sul peacebuilding e uno sulla peace education. Questi manuali sono stati concepiti per essere integrati nei curricula formativi delle due scuole, con l’obiettivo di rendere replicabili le attività svolte durante il progetto. In questo modo, l'iniziativa avrà un impatto duraturo, permettendo alle scuole di continuare a promuovere la pace e la coesione sociale anche in futuro.