Un vino che unisca i cuori, che faccia dimenticare le divisioni, che appiani le differenze, che aiuti a costruire la pace. Un vino che tocchi le coscienze, che abbia il sapore dell’ecumenismo e il gusto dell’unità.
Non è un sogno: è il vino di Cremisan. Prodotto in Terra Santa, diffuso in alcuni paesi del Medio Oriente, il vino di Cremisan prende il nome dalla collina in cui i salesiani dal 1896 coltivano viti e realizzano vini.
Sostenere e migliorare la produzione di Cremisan significa supportare tutte le opere dei salesiani in Medio Oriente: scuole, oratori, centri di formazione, parrocchie, con le loro migliaia di studenti, bambini, ragazzi, professori e famiglie. Significa far sentire la nostra vicinanza a loro, che troppo spesso si sentono dimenticati.
La Campagna Territori DiVini vi porterà a contatto con la realtà palestinese facendovi sentire il gusto dei prodotti di Cremisan, offrendovi spunti di riflessione, creando occasioni di formazione, incontro e di scambio.
La Campagna è promossa dal VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e dai Salesiani del Medio Oriente, con la partecipazione della Provincia Autonoma di Trento, e la preziosa collaborazione di:
- Riccardo Cotarella enologo
- Azienda Vitivinicola Falesco
- Stefano Cimicchi presidente dell’Azienda Agricola Ginepreta Cimicchi
- IASMA (Istituto Agrario San Michele all’Adige)
- Consorzio Civielle – Cantine della Valtenesi e della Lugana (BS)
Coordinamento progetto: Emanuela Chiang – VIS e.chiang@volint.it
Responsabile Campagna: Luca Cristaldi – VIS l.cristaldi@volint.it
Tel: 06.51.629.1
Si ringraziano:
- L’AIS Roma (Associazione Italiana Sommelier)
- La Regione Lazio
- Cooperazione italiana – UTL Gerusalemme
