Flavio Insinna

Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica ha frequentato la scuola di recitazione di Alessandro Fersen e nel 1990 si è diplomato al Laboratorio di esercitazioni sceniche di Gigi Proietti a Roma.

Appassionato di musica classica (Puccini in particolare), studia canto lirico e sassofono tenore. Fra i suoi tanti personaggi, lo ricordiamo nei panni del capitano dei Carabinieri Anceschi nella fiction Don Matteo e nella interpretazione di Don Bosco, nella miniserie trasmessa da RaiUno.

Grazie a quest’ultima interpretazione si è avvicinato al VIS:

"Penso che ci sia un grande bisogno di credere nella speranza, lo dimostrano anche questi ultimi giorni che hanno visto milioni di persone mobilitarsi per un uomo che è stato in grado di andare al di la' del quotidiano e di superare il senso di disperazione che ci circonda" ha sottolineato Flavio Insinna. "È il sentimento per cui da piccole azioni nascono opere rivoluzionarie, come quella compiuta da Don Bosco, un contadino povero del torinese più di cento anni fa, che ho avuto il grande privilegio di interpretare.

Con la mia adesione al VIS colgo il valore profondo di una delle tante massime di questo straordinario uomo sognate in grande che poi si avvera. Di fronte alla vastità della miseria, della fame, della morte e del dolore di tante periferie del mondo si può sognare per gli altri."

Flavio Insinna ha anche dato voce a migliaia di bambini del sud del mondo