Prêt à partir - A2
OFFERTA DIDATTICA
- Inizio del corso: 12 aprile 2023
- Scadenza iscrizioni: 6 aprile 2023 (sconto per iscrizioni early booking entro il 28 marzo)
- Struttura del corso: 3 ore di lezione a settimana su Zoom per 10 settimane (mercoledì e giovedì 18.00-19.30); lavori individuali settimanali, test di valutazione finale con rilascio di certificato di partecipazione e di livello.
- Webinar grautito di presentazione: 20 marzo ore 13. Clicca QUI per iscriverti
- Gruppi: 4-12 studenti
- Livello minimo richiesto: A2
- Conclusione del corso: giugno 2023
- Titolo rilasciato: Certificato di partecipazione e attestazione di livello
PRESENTAZIONE
Byron propone un corso di francese rivolto agli operatori della Cooperazione internazionale. Si tratta di un corso di livello base di francese rivolto a coloro che vogliono intraprendere esperienze di lavoro o volontariato in paesi francofoni. Il docente accompagnerà gli studenti attraverso un percorso composto da 4 moduli, in ognuno dei quali si affronteranno temi di francese generale utilizzando un vocabolario e dei case studies ad hoc. Si lavorerà su tutte le abilità linguistiche (scrittura, lettura, ascolto e linguaggio orale) con un’attenzione particolare alle capacità comunicative.
Il corso si svolge online con lezioni dal vivo della durata di 1,5 ore 2 volte a settimana, ogni mercoledì e giovedì dalle 18.00 alle 19.30. Il gruppo studenti sarà composto da un minimo di 4 fino ad un massimo di 12 studenti.
- Il primo modulo, “Je me présente” si focalizza sulla preparazione alla partenza verso il paese di destinazione. Essere in grado di presentarsi, di parlare del proprio percorso lavorativo e di scrivere un curriculum.
- Il secondo modulo, “Organisations internationales” permetterà di presentare un organizzazione internazionale e di parlare di una missione. I case studies saranno rivolti alla programmazione e alla presentazione del proprio progetto di cooperazione, gli studenti sono invitati a proporre materiale proprio come oggetto di esercitazione.
- Il terzo modulo si sviluppa intorno al tema della “Presentation professionnelle” ovvero a presentare un paese, comprendere e commentare dei dati in forma orale.
- Il modulo quattro “Protocole” si focalizza sulla comunicazione scritta: capire e rispondere in modo formale a un invito via mail, capire documenti del protocollo e organizzare un evento.
Agli studenti verranno forniti gli strumenti effettivamente utilizzati nella pratica lavorativa quotidiana delle organizzazioni non governative (ONG) sia in ambito di sviluppo che di emergenza. Verrà dedicato largo spazio a simulazioni e studi di caso provenienti da contesti reali, tratti dalla pratica di lavoro quotidiana delle ONG e da diversi donatori. Gli studenti saranno invitati a offrire materiale di studio in termini di case studies o contesti culturali di loro interesse.
Al termine del corso, le ultime due lezioni sono dedicate alle presentazioni dei singoli studenti: ognuno sceglierà un argomento a piacere sul quale sarà chiamato a fare una breve presentazione mettendo in pratica il vocabolario specifico appreso durante il corso. Le lezioni hanno un contenuto altamente pratico. Viene richiesta, pertanto, una partecipazione attiva da parte degli studenti, ai quali verrà chiesto di completare degli homework e partecipare attivamente durante le lezioni.
SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO - MERCOLEDI' E GIOVEDI' 18.00 - 19.30
Il corso comprende 30 ore di lezione divise in 2 lezioni da 1,5 ore a settimana (mercoledì e giovedì dalle 18.00 alle 19.30). Il corso si estende quindi per 10 settimane ( Circa 3 mesi).
- Modulo 1 - Je me presènte - totale ore: 7,5 ore
Lezione 1: 12 aprile , ore 18.00-19.30
Lezione 2: 13 aprile , ore 18.00-19.30
Lezione 3: 19 aprile , ore 18.00-19.30
Lezione 4: 20 aprile , ore 18.00-19.30
Lezione 5: 26 aprile , ore 18.00-19.30
- Modulo 2 - Les organisations internationales - totale ore: 7.5 ore
Lezione 6: 27 aprile , ore 18.00-19.30
Lezione 7: 2 maggio, ore 18.00-19.30
Lezione 8: 3 maggio, ore 18.00-19.30
Lezione 9: 10 maggio, ore 18.00-19.30
Lezione 10: 11 maggio, ore 18.00-19.30
- Modulo 3 - Présentation professionnelle totale ore: 7.5 ore
Lezione 11: 17 maggio, ore 18.00-19.30
Lezione 12: 18 maggio, ore 18.00-19.30
Lezione 13: 24 maggio, ore 18.00-19.30
Lezione 14: 25 maggio, ore 18.00-19.30
Lezione 15: 31 maggio, ore 18.00-19.30
- Modulo 4 - Protocole totale ore: 7.5 ore
Lezione 16: 1 giugno, ore 18.00-19.30
Lezione 17: 7 giugno, ore 18.00-19.30
Lezione 18: 8 giugno, ore 18.00-19.30
Lezione 19: 14 giugno, ore 18.00-19.30
Lezione 20: 15 giugno, ore 18.00-19.30
Examen Final
Incontro di valutazione del corso: Piattaforma Zoom - 21 giugno, ore 18.00-19.30
Al termine del corso viene rilasciato ad ogni partecipante un attestato di partecipazione che attesta la tipologia di corso svolto ( francese per la Cooperazione Internazionale) e con certificazione del livello di francese acquisito o consolidato, al completamento di almeno il 70% del corso.
Eventuali altre impossibilità a partecipare devono essere comunicate alla segreteria al momento dell'iscrizione al corso.
CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE
Il contributo di iscrizione è di 390 euro per studenti iscritti entro la scadenza del 6 aprile 2023 e comprende: Colloquio iniziale, materiale didattico, test finale e rilascio del certificato.
Per coloro che si iscriveranno (e salderanno il contributo) entro il 28 marzo 2023 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a 360 euro.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
l pagamento della quota di iscrizione avviene direttamente online. Cliccare il seguente LINK per iscriversi al corso del lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 19.30.
Le iscrizioni verranno accolte fino al giorno specificato e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili Successivamente all'acquisto del corso si riceverà una mail di conferma con le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning.
Sarà possibile, entro sette giorni dall'acquisto del corso, richiedere la fattura. La stessa potrà essere intestata esclusivamente al titolare del pagamento, con eventuali specifiche che è possibile integrare nel documento contabile.
Per ulteriori informazioni o per acquisti tramite bonifico scrivere a corsionline@volint.it o contattare la Segreteria Didattica / Coordinamento Didattico – tel. 06.516291.