Salta al contenuto principale
Al via le iniziative progettuali degli attori economici di Scutari e Malësi e Madhe: un nuovo passo verso il turismo sostenibile e responsabile in Albania

Nel mese di gennaio sono state avviate le 27 iniziative progettuali degli attori economici operanti in Albania a Scutari e Malësi e Madhe che, dopo un lungo processo di formazione e assistenza tecn

VIS e IOM insieme per la "Fiera del lavoro verde": conclusa la seconda edizione a Kolda, in Senegal.

Dopo la prima edizione della "Fiera del lavoro verde", organizzata nel novembre 2022 a Tambacounda in Senegal, VIS e IOM hanno nuovamente collaborato nell’organizzazione della seconda edizione che

Una comunità più forte e sostenibile: si conclude con successo il progetto di Sviluppo Rurale a Tainso in Ghana

Si è concluso di recente il progetto di sviluppo rurale in favore della comunità di Tainso, in Ghana, promosso dal VIS con il supporto di Fondazione Opera Don Bosco

CultiVETing: Coltivare l'imprenditorialità nel settore agroalimentare tramite VET in Albania

L’Educazione e Formazione Professionale (VET) ha un ruolo cruciale nel settore agroalimentare albanese perché fornisce competenze e conoscenze pratiche necessarie per affrontare le

Tra Albania e Ghana: un Viaggio di Crescita e Cooperazione per lo Sviluppo

"Mi chiamo Poma e da 4 mesi sono in Albania a svolgere un tirocinio con il VIS per la mia tesi nell’ambito del Master in Cooperazione e Sviluppo dell’Università di Pavia.

Bootcamp per Giovani Imprenditori in Albania: Formazione e Innovazione per un Futuro Sostenibile

Nel mese di novembre si è tenuto un bootcamp di 5 giorni con i giovani futuri imprenditori che avevano applicato per il finanziamento del Fondo di Dotazione per Imprese Eme

Khalid

"Mi chiamo Khalid Dawud Nuru e ho avuto l’opportunità, grazie ai salesiani, di partecipare al progetto a Dilla Town, in Etiopia, rivolto a persone con disabilità nell’area di Sessa Kebele.  

Prima di approdare in questo progetto avevo frequentato la settima classe ed ero passato all'ottava, ma poco dopo ho dovuto abbandonare il percorso di studi perché la scuola non era accessibile alle persone con problemi di udito come me; non c'era, infatti, una classe che potesse accogliere gli studenti con questo tipo di problemi. È stato molto difficile comunicare con le persone perché la maggior parte dei membri della comunità non sapeva parlare il linguaggio dei segni. 

Lasciata la scuola avevo intenzione di aprire una mia piccola impresa, ma è stato molto difficile lavorare perché non riuscivo a vendere ciò che avevo programmato a causa della barriera linguistica ed ero davvero infastidito e disperato.

Una volta entrato a far parte di questo progetto, potevo almeno comunicare con i compagni di classe, i formatori, le persone del centro di formazione TVET (Technical and Vocational Education and Training) e gli operatori del progetto grazie al supporto del traduttore della lingua dei segni. Grazie alla traduzione in lingua dei segni ho potuto frequentare efficacemente il corso professionale di lavorazione del legno che stavo seguendo. 

Ho trascorso circa tre mesi al Dilla Polytechnic College per la formazione professionale, ho svolto un mese di formazione sulle ICT (Information and Communication Technology), cinque giorni di formazione sulle abilità di vita e un mese di apprendistato. Infine, ho sostenuto un esame finale e ho ottenuto la certificazione.

Durante questo periodo, ho acquisito molte competenze che mi hanno permesso di essere assunto da un'azienda di falegnameria nota come Ertale Metal and Woodworks nella città di Dilla e ora lavoro lì dal 7 ottobre 2024."

Khalid ha preso parte al progetto “I–LEAD: Inserimento Lavorativo attraverso Educazione Accessibile e Digitalizzazione”, che nasce dall’esigenza di contrastare l’abbandono scolastico e l’esclusione sociale e lavorativa delle fasce di popolazione che si trovano in condizione di maggiore vulnerabilità in Etiopia con particolare attenzione alle persone con disabilità. Finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il progetto è realizzato dal VIS insieme a CBM Italia e in partenariato con i Salesiani di Don BoscoECDD (Ethiopian Center for Disability and Development), CBM Etiopia e Cooperativa Sociale Albergo Etico.

In Ghana prosegue con successo il progetto della fattoria di Tainso

Il progetto della fattoria di Tainso in Ghana continua a registrare progressi costanti, grazie al recente sostegno proveniente dalla raccolta fondi del VIS, generando un impatto concreto sullo svil

È disponibile “Vite sospese”, il sesto episodio di “Sirene” il podcast del VIS sull’Ucraina che resiste

“Vite sospese” è il titolo del sesto episodio di "Sirene - Storie dall'Ucraina che resiste", il

In Albania il benessere e la salute di bambini e bambine al primo posto. Formazione delle educatrici sul primo soccorso nell’area di Mat

Il primo soccorso negli asili nido e nelle scuole materne è fondamentale per la sicurezza e il benessere di bambini e bambine.

Iscriviti a Dal campo